|
|
Museo di Preistoria e Protostoria Trapani |
Il Museo è ubicato nella Torre di Ligny,
eretta nel 1671 su ordine del viceré don Claudio La Moraldo, principe
di Ligny. Qui sono esposti reperti preistorici e protostorici. Si
articola in due sezioni:
- quella preistorica al piano terra presenta reperti ritrovati nella provincia di Trapani
- quella archeologica marina al primo piano, dove sono esposti oltre 100
oggetti provenienti dai fondali del Mediterraneo: anfore, ancore,
suppellettili di epoca greca, romana e punica.
Uno dei reperti archeologici più importanti è un Elmo in bronzo recuperato
sui fondali di Trapani. L'elmo esposto è del tipo a calotta con apice a
cannello e presenta una piccola visiera in prosecuzione della calotta
come negli elmetti attualmente in dotazione alle forze
armate. Lateralmente presenta due spaccature, una per ogni lato, di cui
quella di sinistra è molto stretta, mentre quella di destra è rotonda ed
ampia e farebbe pensare ad un colpo ricevuto dal suo possessore . Ai
lati, nell'interno in basso, vi sono due placche che servivano
presumibilmente per l'attaccatura dei sotto guancia. L'elmo misura 24
cm. in altezza , ha una circonferenza di 70 cm. mentre il diametro
interno è di 22 cm. nel senso della lunghezza e di 20 cm. in quello
della larghezza. L'apice a cannello ha un foro interno con diametro di 2
cm. e presenta esternamente delle incisioni ad archi doppi. Prima
dell'opera di restauro quasi la metà della superficie si presentava
coperta da incrostazioni di animali di scogliera. L'Elmo è datato IV -
III sec. a.C.
E' possibile accedere al terrazzo della torre, dal quale si gode lo
splendido panorama che spazia da Capo San Vito fino a Marsala e Mozia
comprendendo la città di Trapani il monte Erice e le isole Egadi.
Orario visite:
tutti i giorni ore 9.30 -13.00 e 16.30 -19.30
Ingresso a pagamento
Infoline: tel. 0923.547922
Ufficio turistico: tel.0923.545511 -0923.2707
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: TRAPANI |
|
|
Spiagge dello Zingaro |
Le Spiagge dello Zingaro di San Vito lo Capo si trovano incastonate in
uno dei paesaggi più suggestivi della Sicilia, nel braccio di terra che
chiude ad ovest il Golfo di Castellammare, nella Riserva Naturale
omonima che si sviluppa lungo la costa per quasi 7 chilometri, in uno
dei poch... |
|
|
Spiaggia San Vito lo Capo |
La Spiaggia di San Vito lo Capo è racchiusa in una piccola baia compresa tra la splendida Riserva Naturale dello Zingaro e la Riserva del Monte Cofano, a ridosso del Comune da cui prende il nome: rinomata località balneare pittoresca ed immersa in un contesto paesaggistico di grande effe... |
|
|
Spiaggia Macari |
La Spiaggia Macari di San Vito lo Capo è situata a metà strada tra le splendide Riserve naturali del Monte Cofano e dello Zingaro, nei pressi del piccolo borgo di pescatori omonimo a circa 4 chilometri dal capoluogo comunale. Si tratta di una bella spiaggia dal litorale sabbioso lungo e ... |
|
|
La Laguna dello Stagnone |
Percorrendo la strada litoranea Trapani Marsala a circa km 20 da Trapani a circa 8 da Marsala, all'altezza del villaggio di S. Leonardo deviando sulla destra verso la Costa, si penetra in uno straordinario paesaggio disteso a livello d'acqua sopito in Una sonnolenza di millenni a luce chiara, tutto so... |
|
|
Isola di San Pantaleo |
L'Isola di San Pantaleo, un tempo nota come Mozia (o anche Mothia, Motya o Motye, Μοτύη in greco antico), è un'isola dello Stagnone di Marsala. Sull'isola era situata l'antica omonima città fenicia. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, ... |
|
|
Spiaggia Punta Tramontana |
La Spiaggia Punta Tramontana di Marsala è situata nella località omonima che costituisce la delimitazione a nord dello stagnone di Marsala, area naturalistica protetta di oltre 20.000 mq. Nell'area lagunare sono distinguibili due bacini, uno a sud più aperto verso il mare ed... |
|
|
Cala Minnola di Levanzo |
La spiaggia Cala Minnola, situata sul versante sud orientale dell'isola di Levanzo, nelle Egadi, è una suggestiva caletta raggiungibile facilmente sia a piedi, con circa 20 minuti di camminata da Cala Dogana, porto di arrivo dell'isola, sia con barca taxi, sempre da Cala Dogana. Non vi è... |
|
|
Spiaggia Riserva del Belice |
La Spiaggia della Riserva del Belice si trova all'interno della Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice, situata a circa 12 chilometri dal comune di Castelvetrano. Al suo interno, si trovano lungo la costa suggestive formazioni dunali che hanno dato vita ad un habitat naturale per diverse spe... |
|
|
Cala dei Turchi |
Cala dei Turchi di Campobello di Mazara è facilmente raggiungibile tramite la strada costiera che da Mazara del Vallo va verso Torretta di Capo Granitola, ove bisogna fermarsi poco prima della torre di avvistamento. Si tratta di una spiaggia di sabbia e roccia, incastrata pittorescamente in una... |
|
|
|
|
|