|
|
Isola di Favignana Trapani |
Favignana (in siciliano Favignana) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia.
Principale isola delle Egadi, si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, di fronte alle Isole dello Stagnone, che sono a loro volta di fronte all'aeroporto internazionale di Trapani Birgi.
|
Caratteristiche |
Ha una superficie di 19 km2 ca. e uno sviluppo costiero di 33 km frastagliati e ricchi di cavità e grotte. Anticamente il nome di Favignana era Egusa (Aegusa per i latini)[2], dal greco Aegoussa, Αἰγοῦσα, cioè "che ha capre", data la loro abbondanza sull'isola. Era anche conosciuta con altri nomi come Aponiana, Katria, Gilia e viene ricordata da numerosi scrittori tra cui Plinio, Polibio, Nepoziano, l'anonimo Ravennate. Dai geografi arabi era conosciuta con il nome Djazirat ‘ar Rahib (isola del monaco o del romito), in quanto sull'isola si erge un castello di epoca normanna, il c.d. Castello o Forte di Santa Caterina, dove avrebbe vissuto per l'appunto un monaco. Il pittore Salvatore Fiume la definì una "farfalla sul mare" per via della sua conformazione caratteristica. Il nome attuale deriva dal Favonio, un vento caldo di ponente che ne determina il clima molto mite. Nonostante nell'antichità fosse ricca di vegetazione, oggi ne è povera a causa del disboscamento. L'isola è attraversata da nord a sud da una dorsale montuosa la cui altitudine massima è quella del Monte Santa Caterina, di 314 metri s.l.m.. Altre due cime sono la Punta della Campana alta 296 metri e la Punta Grossa alta 252 metri. Sul lato meridionale si trovano gli isolotti Preveto, Galera e Galeotta (praticamente degli scogli).
|
Storia |
Favignana presenta alcune tracce preistoriche di insediamenti umani; è menzionata da Tucidide come sede di un insediamento fenicio. Vi si trovano i resti di un cimitero paleocristiano.
Nel 1081 i Normanni vi realizzarono un villaggio e possenti fortificazioni, il forte San Giacomo (attualmente non visibile perché all'interno del carcere in paese di cui è prevista la demolizione non appena completato quello nuovo appena fuori il centro abitato) e quello di Santa Caterina (in cima alla montagna ed in stato di completo abbandono e pericolante, raggiungibile a piedi tramite una via recentemente pavimentata e provvista di illuminazione comunque non funzionante a causa della mancata manutenzione). Nel periodo angioino nacquero le due tonnare.
Nel 1874 l'isola appartenne ai Florio che ne potenziarono le tonnare e vi costruirono una villa in stile liberty. Favignana è famosa per le sue cave di tufo (in realtà è impropriamente detto 'tufo' perché quella di Favignana è una calcarenite e non una roccia di origine vulcanica come è il vero tufo), per le grotte e per l'antica tradizione della pesca del tonno con la tonnara, di derivazione araba.
La tonnara di Favignana non è più in attività, fino al 2007 ogni anno, nel mese di maggio, si svolgeva la mattanza, la pesca dei tonni, che attirava molti turisti ed appassionati. La mattanza è finita a causa del ridotto numero di tonni pescati e della taglia ridotta dei tonni pescati.
Nel 2003 cominciano i lavori di restauro della tonnara, terminati nel 2009. Attualmente il luogo è aperto al pubblico gratuitamente e sono offerte visite guidate da ex operai dello stabilimento. All'interno è possibile trovare testimonianze video legate alla mattanza e alla tonnara, e inoltre filmati storici concessi dall'Istituto Luce. Vi è in più una sala nella quale sono esposti reperti storici ritrovati nel mare delle isole Egadi.
|
Flora e Fauna |
Favignana fa parte della riserva naturale delle isole Egadi istituita nel 1991. L'isola è abbastanza brulla e ospita la tipica macchia mediterranea e la gariga. La vegetazione è quindi costituita da Oleastro, Lentisco, Carrubo, Euforbia e Sommacco. Vi sono alcuni interessanti endemismi quali il cavolo marino (Brassica macrocarpa), il fiorrancio marittimo (Calendula maritima), la finocchiella di Boccone (Seseli bocconi). Uno studio degli anni sessanta sulla vegetazione delle Egadi riporta a Favignana circa 570 specie.
Nell'area est dell'isola vi sono molti giardini detti ipogei, curati e coltivati all'interno delle cave di tufo ormai dismesse.
È una delle poche isole minori siciliane in cui sia presente una popolazione di rospo smeraldino siciliano (Bufo siculus).
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: TRAPANI |
|
|
Spiagge dello Zingaro |
Le Spiagge dello Zingaro di San Vito lo Capo si trovano incastonate in
uno dei paesaggi più suggestivi della Sicilia, nel braccio di terra che
chiude ad ovest il Golfo di Castellammare, nella Riserva Naturale
omonima che si sviluppa lungo la costa per quasi 7 chilometri, in uno
dei poch... |
|
|
Spiaggia San Vito lo Capo |
La Spiaggia di San Vito lo Capo è racchiusa in una piccola baia compresa tra la splendida Riserva Naturale dello Zingaro e la Riserva del Monte Cofano, a ridosso del Comune da cui prende il nome: rinomata località balneare pittoresca ed immersa in un contesto paesaggistico di grande effe... |
|
|
Spiaggia Macari |
La Spiaggia Macari di San Vito lo Capo è situata a metà strada tra le splendide Riserve naturali del Monte Cofano e dello Zingaro, nei pressi del piccolo borgo di pescatori omonimo a circa 4 chilometri dal capoluogo comunale. Si tratta di una bella spiaggia dal litorale sabbioso lungo e ... |
|
|
La Laguna dello Stagnone |
Percorrendo la strada litoranea Trapani Marsala a circa km 20 da Trapani a circa 8 da Marsala, all'altezza del villaggio di S. Leonardo deviando sulla destra verso la Costa, si penetra in uno straordinario paesaggio disteso a livello d'acqua sopito in Una sonnolenza di millenni a luce chiara, tutto so... |
|
|
Isola di San Pantaleo |
L'Isola di San Pantaleo, un tempo nota come Mozia (o anche Mothia, Motya o Motye, Μοτύη in greco antico), è un'isola dello Stagnone di Marsala. Sull'isola era situata l'antica omonima città fenicia. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, ... |
|
|
Spiaggia Punta Tramontana |
La Spiaggia Punta Tramontana di Marsala è situata nella località omonima che costituisce la delimitazione a nord dello stagnone di Marsala, area naturalistica protetta di oltre 20.000 mq. Nell'area lagunare sono distinguibili due bacini, uno a sud più aperto verso il mare ed... |
|
|
Cala Minnola di Levanzo |
La spiaggia Cala Minnola, situata sul versante sud orientale dell'isola di Levanzo, nelle Egadi, è una suggestiva caletta raggiungibile facilmente sia a piedi, con circa 20 minuti di camminata da Cala Dogana, porto di arrivo dell'isola, sia con barca taxi, sempre da Cala Dogana. Non vi è... |
|
|
Spiaggia Riserva del Belice |
La Spiaggia della Riserva del Belice si trova all'interno della Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice, situata a circa 12 chilometri dal comune di Castelvetrano. Al suo interno, si trovano lungo la costa suggestive formazioni dunali che hanno dato vita ad un habitat naturale per diverse spe... |
|
|
Cala dei Turchi |
Cala dei Turchi di Campobello di Mazara è facilmente raggiungibile tramite la strada costiera che da Mazara del Vallo va verso Torretta di Capo Granitola, ove bisogna fermarsi poco prima della torre di avvistamento. Si tratta di una spiaggia di sabbia e roccia, incastrata pittorescamente in una... |
|
|
|
|
|