|
|
Castelvetrano Trapani |
Castelvetrano (Castedduvitranu in siciliano) è un comune italiano di 30.735 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.
Età medievale
La città nacque probabilmente a causa di una trasformazione sociale avvenuta dopo la conquista normanna (1130). I contadini iniziarono a popolare i borghi: nacque quindi, come nel resto d'Italia e d'Europa, la borghesia. L'esistenza della città è documentata a partire dal dominio angioino.
Il toponimo Castrum Veteranum era comunque usato già prima della nascita della città, forse per indicare un incrocio tra vie di comunicazione.
Nel 1299 Castelvetrano viene concessa ai Tagliavia futuri principi della città, il cui cognome muterà nel tempo in Aragona e Pignatelli. Tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, Castelvetrano divenne il centro dei possedimenti dei Tagliavia-Aragona, arricchendosi di numerose opere d'arte.
Età moderna
Nel 1522 il re di Spagna Carlo V elevò la città a contea, nel 1564 il figlio Filippo II la eresse a principato. Sotto il dominio spagnolo Castelvetrano conobbe nel Seicento un periodo di carestie ed epidemie.
Età contemporanea
Durante il Risorgimento Castelvetrano insorse due volte (1820 e 1848). Nel 1860 alcuni castelvetranesi si unirono ai Mille di Garibaldi.
|
Monumenti e luoghi d'interesse |
Architetture religiose
Chiesa della Santissima Trinità di Delia
Chiesa Madre
Chiesa del Purgatorio
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Domenico
Altro
Fontana della Ninfa
Museo Civico
|
Cultura |
Personalità legate a Castelvetrano
Famiglia Tagliavia, signori storici di Castelvetrano
Giuseppe Palazzotto Tagliavia, celebre musicista del tardo Rinascimento italiano
Giovanni Pantaleo, religioso francescano che si unì a Garibaldi
Giovanni Gentile, filosofo e pedagogista Ministro della Pubblica Istruzione e autore della riforma omonima, nonché fondatore e direttore scientifico dell'Enciclopedia Italiana dell'Istituto Treccani
Giuseppe Patricolo, architetto, docente universitario e direttore degli uffici regii per la conservazione dei monumenti (1884-1905) per la Sicilia
Salvatore Giuliano, bandito trovato morto a Castelvetrano
Cesare Mori, il "prefetto di ferro"
Giovanni Rinaldo Coronas, già capo della polizia e ministro dell'interno
Franco e Ciccio: il celebre duo comico esordì nel 1954 a Castelvetrano con lo sketch Core 'ngrato
Roberto Mauri, regista
Mariano Crociata, attuale segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana
Giuseppe Basile, dirigente dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma
Matteo Messina Denaro, attuale padrino della mafia siciliana
Tony Accardo, criminale statunitense
Gennaro Pardo, pittore
Vito Li Causi, ex sindaco e deputato castelvetranese
Pino Masi, cantastorie
|
Economia |
Le attività economiche prevalenti nel comune sono il commercio e l'agricoltura. Il centro è uno snodo commerciale strategico di tutta la Valle del Belice e della Sicilia occidentale in genere.
Agricoltura
Nell'agro di Castelvetrano le coltivazioni prevalenti sono quelle dell'olivo, della vite e del frumento duro. Interessante è anche la coltivazione di ortaggi dentro e fuori serra prevalentemente per consumo locale. La varietà di olivo quasi esclusivamente coltivata è la Nocellara del Belice dove in queste zone trova l'habitat ideale di coltivazione. Da questa oliva, a duplice attitudine, si ricava un olio che da qualche anno ha ricevuto la denominazione d'origine protetta (DOP), olio pluripremiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, e ben accetto e conosciuto in tutto il mondo[3], con caratteristiche di fruttato intenso e sentori di pomodori secchi, carciofi e mandorle. Si ricavano anche olive da mensa conciate con vari metodi: alla Sivigliana, Californiano e "Castelvetrano", che vengono prevalentemente esportate in tutta Italia.
I vitigni che si coltivano vanno dal Catarratto bianco per vino da taglio, a uve bianche e rosse per vini pregiati (Chardonnay, Nero d'Avola, Syrah, Cabernet Sauvignon). Col frumento duro, ed in particolare con la varietà Tumminìa si produce il Pane nero di Castelvetrano, conosciuto in tutta Italia e con la caratteristica di avere crosta nerastra, mollica scura e sapore intenso. Molto di questo pane viene ancora impastato a mano e lo si può trovare in alcuni panifici "casalinghi".
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: TRAPANI |
|
|
Spiagge dello Zingaro |
Le Spiagge dello Zingaro di San Vito lo Capo si trovano incastonate in
uno dei paesaggi più suggestivi della Sicilia, nel braccio di terra che
chiude ad ovest il Golfo di Castellammare, nella Riserva Naturale
omonima che si sviluppa lungo la costa per quasi 7 chilometri, in uno
dei poch... |
|
|
Spiaggia San Vito lo Capo |
La Spiaggia di San Vito lo Capo è racchiusa in una piccola baia compresa tra la splendida Riserva Naturale dello Zingaro e la Riserva del Monte Cofano, a ridosso del Comune da cui prende il nome: rinomata località balneare pittoresca ed immersa in un contesto paesaggistico di grande effe... |
|
|
Spiaggia Macari |
La Spiaggia Macari di San Vito lo Capo è situata a metà strada tra le splendide Riserve naturali del Monte Cofano e dello Zingaro, nei pressi del piccolo borgo di pescatori omonimo a circa 4 chilometri dal capoluogo comunale. Si tratta di una bella spiaggia dal litorale sabbioso lungo e ... |
|
|
La Laguna dello Stagnone |
Percorrendo la strada litoranea Trapani Marsala a circa km 20 da Trapani a circa 8 da Marsala, all'altezza del villaggio di S. Leonardo deviando sulla destra verso la Costa, si penetra in uno straordinario paesaggio disteso a livello d'acqua sopito in Una sonnolenza di millenni a luce chiara, tutto so... |
|
|
Isola di San Pantaleo |
L'Isola di San Pantaleo, un tempo nota come Mozia (o anche Mothia, Motya o Motye, Μοτύη in greco antico), è un'isola dello Stagnone di Marsala. Sull'isola era situata l'antica omonima città fenicia. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, ... |
|
|
Spiaggia Punta Tramontana |
La Spiaggia Punta Tramontana di Marsala è situata nella località omonima che costituisce la delimitazione a nord dello stagnone di Marsala, area naturalistica protetta di oltre 20.000 mq. Nell'area lagunare sono distinguibili due bacini, uno a sud più aperto verso il mare ed... |
|
|
Cala Minnola di Levanzo |
La spiaggia Cala Minnola, situata sul versante sud orientale dell'isola di Levanzo, nelle Egadi, è una suggestiva caletta raggiungibile facilmente sia a piedi, con circa 20 minuti di camminata da Cala Dogana, porto di arrivo dell'isola, sia con barca taxi, sempre da Cala Dogana. Non vi è... |
|
|
Spiaggia Riserva del Belice |
La Spiaggia della Riserva del Belice si trova all'interno della Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice, situata a circa 12 chilometri dal comune di Castelvetrano. Al suo interno, si trovano lungo la costa suggestive formazioni dunali che hanno dato vita ad un habitat naturale per diverse spe... |
|
|
Cala dei Turchi |
Cala dei Turchi di Campobello di Mazara è facilmente raggiungibile tramite la strada costiera che da Mazara del Vallo va verso Torretta di Capo Granitola, ove bisogna fermarsi poco prima della torre di avvistamento. Si tratta di una spiaggia di sabbia e roccia, incastrata pittorescamente in una... |
|
|
|
|
|