|
|
Orecchio di Dionisio Siracusa |
L'Orecchio di Dionisio (ma anche Orecchio di Dionigi) è una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta latomia del Paradiso, poco lontano dal Teatro Greco di Siracusa.
|
Caratteristiche |
Scavata nel calcare la grotta è alta circa 23 m e larga dai 5 agli 11 m, e si sviluppa in profondità per 65 m[2], con un andamento ad S. Secondo la leggenda, la sua particolare forma ad orecchio d'asino fece coniare al pittore Caravaggio, recatosi nella città aretusea nel 1608 in compagnia dello storico siracusano Vincenzo Mirabella, l'espressione Orecchio di Dionisio. Secondo la tradizione infatti il tiranno Dionisio fece scavare la grotta dove rinchiudeva i prigionieri, e appostandosi all'interno di una cavità superiore ascoltava i loro discorsi. Grazie alla sua forma, l'Orecchio di Dionisio possiede caratteristiche acustiche tali da amplificare i suoni fino a 16 volte. Secondo alcuni la presenza della cavità posta sotto la cavea del Teatro Greco, favorisce l'acustica del teatro.
|
Storia |
Origini
Secondo le ricostruzioni di Eliano Dionigi avrebbe rinchiuso il poeta Filosseno, con la colpa di non apprezzare le opere letterarie del tiranno, in questo luogo o nella vicina "Grotta dei cordari". Eliano afferma infatti che il poeta era stato rinchiuso: "nella grotta più bella delle Latomie, dove aveva composto il suo capolavoro, il Ciclope: grotta che in seguito aveva preso il suo nome."
"Ispirazioni" celebri
« Mirabella, nato a Siracusa e autore di una storia della città, c'informa che questa grotta, chiamata Orecchio di Dionisio, in origine era una cava come le altre designata con il nome di Piscidina. Ci racconta che vi si rinchiudevano prigionieri importanti durante il regno di Dionisio e che il carceriere mettendosi in un certo punto del cunicolo, a loro insaputa, riusciva ad ascoltarne i discorsi anche se parlavano a voce bassa, per l'effetto straordinario di un'eco prodotta dalla forma della grotta. Una volta al corrente dei loro segreti, li riferiva a Dionisio. Questo è quanto si racconta, ma anche la forma appuntita della grotta, forse, ha contribuito a darle il nome di orecchio da cui poi è nata la leggenda. Fuori, all'imboccatura del cunicolo, doveva essere una scala che conduceva al di sopra della rupe, dove si trovavano le costruzioni che completavano gli alloggi della prigione, di cui la grotta era la segreta. In questo Orecchio o Piscidina, il tiranno Dionisio rinchiuse il filosofo Filosseno, verso cui aveva mostrato tanta amicizia, perché non aveva lodato i suoi versi. »
Affascinato dall'acustica e dalla suggestione del luogo, il Caravaggio ambientò in questa latomia il celebre quadro Il seppellimento di Santa Lucia.
Vivant Denon visitando la grotta, volle verificare la veridicità della leggenda secondo cui Dionigi ascoltasse i discorsi dei prigionieri, ma comprese che la sovrapposizione di suoni rende l'ascolto del tutto confuso:
« È vero che nella famosa grotta vi è una piccola camera, all’abside della volta, dove, si dice, che l’ascoltatore venisse a piazzarsi. […] Decisi dunque di farmi aiutare a salire nella camera. Ci riuscii non senza fatica ed ecco qui ciò che vidi: una camera lunga dieci piedi e sei pollici su quattro piedi di larghezza che si andava restringendo fino a due piedi e dieci pollici, […] mi misi dapprima all’ingresso della grotta. Finché vi fu solo una persona che parlò in tono normale, la sentii distintamente in qualunque punto della grotta si trovasse, nel medesimo modo in cui l’avrei sentito da giù. Quando parlò a voce bassa, quasi segretamente, sentii un sussurro e niente di articolato; e quando due persone parlarono contemporaneamente, percepii soltanto un brusio di suoni discordanti e confusi che non lasciavano distinguere parola alcuna. »
|
Grotta dei cordari |
Nel complesso della Latomia del Paradiso si trova la Grotta dei Cordari
(così chiamata perché utilizzata per secoli da costruttori di corde).
Si tratta di una grande grotta poggiata su pilastri sottili di pietra
naturale scavata dall'uomo in epoca molto remota. Al momento una parte
della grotta è chiusa al pubblico per il pericolo di crollo di massi
dalla volta.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: SIRACUSA |
|
|
Spiaggia Agnone |
La Spiaggia Agnone di Augusta è situata circa 40 chilometri a nord di Siracusa e, grazie alla sua locazione, da essa è possibile ammirare l'intera costa Catanese ed il vulcano Etna. Si tratta di una spiaggia caratterizzata da un litorale di sabbia scura e grossa circondato da eucalipti e... |
|
|
Penisola della Maddalena |
La Penisola della Maddalena di Siracusa, situata pochi chilometri a sud della città, costituisce il prolungamento meridionale della baia del Porto Grande di Siracusa ed è caratterizzata dalla presenza di falesie costiere strapiombanti in mare. La si raggiunge con la SS115 svoltando al bi... |
|
|
Spiaggia Fontane Bianche |
La Spiaggia Fontane Bianche di Siracusa, situata a circa 15 chilometri
dalla città, si trova sulla costa orientale della Sicilia, fra selvagge
scogliere e spiagge di sabbia bianca, lambite da un mare cobalto.
Chiamata così per le numerose fontane naturali di acqua dolce che si
tr... |
|
|
Spiaggia Punta Asparano |
La Spiaggia Punta Asparano di Siracusa è situata in un tratto di promontorio ancora incontaminato ed è raggiungibile seguendo la SP che da Siracusa va verso Fontane Bianche, uscendo all'altezza di Ognina. Anni fa Punta Asparano era uno degli ultimi angoli di Sicilia preservato e selvaggi... |
|
|
Spiaggia Marzamemi |
La Spiaggia Marzamemi di Portopalo di Capo Passero, situata a nord del pittoresco borgo di pescatori omonimo, si trova racchiusa dal bel promontorio di Punta Bove Marino, ove un tempo era segnalata la presenza della foca monaca. Si tratta di una splendida spiaggia di soffice sabbia dorata, ampia... |
|
|
Spiaggia Isola delle Correnti |
La Spiaggia Isola delle Correnti di Portopalo di Capo Passero, situata nell'estrema punta sud della Sicilia, è facilmente raggiungibile da Porto Palo seguendo le indicazioni per Isola delle Correnti. La spiaggia prende il nome dall'isolotto che le è collegato tramite una sottile striscia... |
|
|
Spiaggia delle Formiche |
La Spiaggia delle Formiche di Portopalo di Capo Passero è costituita da tre bellissime calette di sabbia dorata separate da dei promontori. Il luogo è molto suggestivo ed alle spalle della spiaggia si trovano diverse grotte ed anfratti. Il mare è azzurro, trasparente e cristallino... |
|
|
Spiaggia do' Iancu |
La Spiaggia do' Iancu di Noto, situata circa 1 chilometro a nord di Cala Mosche, è una spiaggia molto appartata nei pressi dell'antica città greca di Eloro. Per raggiungerla, da Noto si seguono le indicazioni per Eloro, nei pressi della quale si lascia l'auto e si prosegue a piedi guadan... |
|
|
Cala Mosche di Noto |
Cala Mosche di Noto, per i locali Funni Musca, si trova proprio fra Noto e Vendicari ed è raggiungibile solo via terra, in quanto l'accesso dal mare è vietato ad ogni tipo di imbarcazione. Si tratta di una splendida spiaggia di soffice sabbia dorata, larghissima e lunga circa 200 metri, ... |
|
|
|
|
|