Il Museo Aretuseo dei Pupi
è il primo museo monotematico sui pupi in Italia. L’associazione
Vaccaro-Mauceri apre il sipario sull’operato dei fratelli Vaccaro e sul
loro mondo fantastico, dove trovano posto cavalieri cristiani e
saraceni, maghi, streghe e creature mostruose. Un percorso arricchito da
schede storiche che ripercorrono i punti salienti della loro storia: il
laboratorio di vicolo dell’Ulivo, l’esordio nel 1978, la nascita del
loro teatro, i progetti incompiuti e la loro fine. Un libro aperto su
alcune suggestive pagine di storia siracusana, oggi a disposizione di
tutti. Forse ad alcuni l’operato dei Vaccaro è apparso dissacratorio nei
confronti della rigida e codificata tradizione dei pupi siciliani, ma
resta il fatto che con grande costanza e determinazione i fratelli
Vaccaro hanno traghettato l’opra siracusana sino al 1995, anno in cui i
fratelli Mauceri hanno maturato l’idea di riportare l’opra dei pupi ad
una fedeltà filologica dei contenuti e delle modalità dello spettacolo,
con consapevole cultura della storia e dei significati che l’opra dei
pupi tramanda.
I Fratelli Vaccaro, con spirito rinnovatore, per molti anni hanno dato
vita ai pupi nella città aretusea; i fratelli Mauceri, avendo raccolto
il testimone della tradizione siracusana, con lo stesso spirito,
invertono la marcia dei loro progenitori e con continua dedizione e
conoscenza dello strumento teatrale, cercano il giusto equilibrio fra
tradizione e innovazione. L’operato dei Mauceri si colloca in un quadro
di tutela, raccolta e promozione dell’arte pupara aretusea, nella
continua ricerca di rimettere in ordine le tessere scomposte dell’opra
siracusana, di individuarne i codici fissandoli nel tempo. Il lavoro di
ricerca e promozione è svolto dal “Centro studi sull’opra siracusana” ospitato all’interno del museo. Un centro nato per raccogliere e catalogare ogni tassello che possa ricostruire la storia del teatro dei pupi di Siracusa.
La struttura del Museo Aretuseo dei Pupi ospita:
- Una biblioteca contenente fino ad oggi oltre 200 volumi sul teatro dei pupi e sulla storia di Siracusa;
-Una videoteca contenente le registrazioni in formato videocassetta
e DVD degli spettacoli realizzati dai fratelli Vaccaro nonché
interviste e filmati vari sull’opra dei pupi;
- Una audioteca con oltre 150 CD musicali con i brani utilizzati durante le rappresentazioni dell’Opera dei pupi;
- Una emeroteca contenente riviste, cartoline e materiale di vario genere sull’opera dei pupi.
- Data la preziosità della documentazione, l’ingresso a tale zona è
subordinato a specifiche richieste in cui dovranno essere specificate
le motivazioni e il materiale richiesto per la consultazione che avverrà
in loco.
Il Museo organizza attività culturali:
-Visite guidate all’interno del Museo
-Visite guidate nei laboratori di costruzione
-Visite guidate dietro le quinte del teatro
-Spettacoli dell’Opra dei pupi
-Mostre
-Incontri di approfondimento e convegni
La Bottega artigianale creata dai pupari
siracusani nel cuore di Ortigia, è una delle poche realtà aretusee più
meritevoli d’attenzione. La bottega è un vero e proprio laboratorio
artistico e creativo, nato per realizzare pupi da spettacolo unicamente
per gli allestimenti della compagnia
La Compagnia dei Pupari Vaccaro - Mauceri
Tel. +39 0931.465540 - 0931.449432
La Bottega del Puparo Via della Giudecca,19 - Siracusa
Tel. +39 0931.465540