|
|
Arkimedeion Siracusa |
Arkimedeion è un museo scientifico e tecnologico
dedicato al grande matematico e fisico greco vissuto a Siracusa fra il
287 e il 212 avanti Cristo: Archimede fu realmente un vero genio, uno
dei massimi scienziati dell’antichità classica, ed è importante che la
sua città natale gli dedichi un museo.
I vari argomenti scientifici
affrontati da Archimede, e anche le invenzioni a lui attribuite dalle
leggende che hanno circondato la sua grande immagine nei secoli
successivi – ad esempio i famosi specchi ustori che avrebbero incendiato
le navi romane che assediavano Siracusa - sono illustrati attraverso 24
originali exhibits interattivi capaci di catturare l’interesse dei
visitatori grandi e piccini. Ogni exhibit è accompagnato da supporti
multimediali che consentono al visitatore una comprensione delle grandi
scoperte matematiche (misure di superfici e di volumi, quadratura del
cerchio, calcolo del baricentro dei corpi) e fisiche (principio della
leva, galleggiamento dei corpi).
|
Le spiegazioni, spesso affidate a stimolanti simulazioni, sono
accompagnate da note storiche, informazioni sull’opera di Archimede,
aneddoti, bibliografia, in modo da guidare il visitatore nel periodo
storico nel quale Archimede è vissuto e nel cuore delle sue grandi
scoperte.
I vari temi illustrati sono raggruppati secondo tre linee
principali: macchine per la guerra e la pace, matematica e geometria,
fisica statica e idrostatica, oltre a un planetario.
|
Cinema 3D |
L'Arkimedeion ha attivato un suggestivo Science Gymnasium, nel quale è possibile visionare straordinari cortometraggi scientifici in tre dimensioni. I primi film a disposizione del pubblico sono:
TSUNAMI: alla scoperta dei segreti della terra
di INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Paco Lanciano. 15'
PLANCTON: alla scoperta del mondo sottomarino
di CNR IBAM-IANC, Francesco Gabelloni, 10'
DELFINI: alla scoperta dei nostri amici del mare
di CNR IBAM-IANC, Francesco Gabelloni, 10',55"
|
Mappa interattiva
|
Ti potrebbero interessare anche: SIRACUSA |
|
|
Spiaggia Agnone |
La Spiaggia Agnone di Augusta è situata circa 40 chilometri a nord di Siracusa e, grazie alla sua locazione, da essa è possibile ammirare l'intera costa Catanese ed il vulcano Etna. Si tratta di una spiaggia caratterizzata da un litorale di sabbia scura e grossa circondato da eucalipti e... |
|
|
Penisola della Maddalena |
La Penisola della Maddalena di Siracusa, situata pochi chilometri a sud della città, costituisce il prolungamento meridionale della baia del Porto Grande di Siracusa ed è caratterizzata dalla presenza di falesie costiere strapiombanti in mare. La si raggiunge con la SS115 svoltando al bi... |
|
|
Spiaggia Fontane Bianche |
La Spiaggia Fontane Bianche di Siracusa, situata a circa 15 chilometri
dalla città, si trova sulla costa orientale della Sicilia, fra selvagge
scogliere e spiagge di sabbia bianca, lambite da un mare cobalto.
Chiamata così per le numerose fontane naturali di acqua dolce che si
tr... |
|
|
Spiaggia Punta Asparano |
La Spiaggia Punta Asparano di Siracusa è situata in un tratto di promontorio ancora incontaminato ed è raggiungibile seguendo la SP che da Siracusa va verso Fontane Bianche, uscendo all'altezza di Ognina. Anni fa Punta Asparano era uno degli ultimi angoli di Sicilia preservato e selvaggi... |
|
|
Spiaggia Marzamemi |
La Spiaggia Marzamemi di Portopalo di Capo Passero, situata a nord del pittoresco borgo di pescatori omonimo, si trova racchiusa dal bel promontorio di Punta Bove Marino, ove un tempo era segnalata la presenza della foca monaca. Si tratta di una splendida spiaggia di soffice sabbia dorata, ampia... |
|
|
Spiaggia Isola delle Correnti |
La Spiaggia Isola delle Correnti di Portopalo di Capo Passero, situata nell'estrema punta sud della Sicilia, è facilmente raggiungibile da Porto Palo seguendo le indicazioni per Isola delle Correnti. La spiaggia prende il nome dall'isolotto che le è collegato tramite una sottile striscia... |
|
|
Spiaggia delle Formiche |
La Spiaggia delle Formiche di Portopalo di Capo Passero è costituita da tre bellissime calette di sabbia dorata separate da dei promontori. Il luogo è molto suggestivo ed alle spalle della spiaggia si trovano diverse grotte ed anfratti. Il mare è azzurro, trasparente e cristallino... |
|
|
Spiaggia do' Iancu |
La Spiaggia do' Iancu di Noto, situata circa 1 chilometro a nord di Cala Mosche, è una spiaggia molto appartata nei pressi dell'antica città greca di Eloro. Per raggiungerla, da Noto si seguono le indicazioni per Eloro, nei pressi della quale si lascia l'auto e si prosegue a piedi guadan... |
|
|
Cala Mosche di Noto |
Cala Mosche di Noto, per i locali Funni Musca, si trova proprio fra Noto e Vendicari ed è raggiungibile solo via terra, in quanto l'accesso dal mare è vietato ad ogni tipo di imbarcazione. Si tratta di una splendida spiaggia di soffice sabbia dorata, larghissima e lunga circa 200 metri, ... |
|
|
|
|
|