Lembo estremo della Sicilia sud orientale allargandosi verso il Mediterraneo.
E’ questo un luogo che conserva intatta un’atmosfera ancestrale, un luogo dove ogni espressione della natura è poderosa, a tratti estrema, ma sempre generosa di vita, traboccante di colori e di profumi.
Ed è allo stesso tempo un luogo dell’uomo e per l’uomo, intriso della memoria e della suggestione d’essere stato antico crocevia di grandi civiltà che l’hanno reso culla di cultura, arte, scienza, letteratura.
Scicli custodisce alcuni tra i più preziosi gioielli del Tardo barocco siciliano, che oggi le valgono il riconoscimento Unesco di città Patrimonio dell’Umanità, insieme alla vicina Modica e alle altre città del Val di Noto ricostruite dopo il devastante terremoto del 1693, rappresentando il culmine e l’ultima fioritura del barocco europeo.
La magnificenza della natura e la perizia dell’uomo rendono, insieme, questa terra impareggiabile.
Ed è questa una consapevolezza che nutre il rispetto per la terra e l’amore per il territorio, tasselli di una cultura fondante per la mission aziendale dei “Fratelli Aprile”.