|
|
Portale di San Giorgio Ragusa |
Il Portale di San Giorgio, è il monumento simbolo della città di Ragusa, fu edificato in stile gotico-catalano nella seconda metà del XIV secolo.
|
Storia |
L'antica chiesa di San Giorgio a Ragusa Ibla, ebbe la massima attenzione da parte del conte Goffredo che modificò e ampliò e arricchí la primitiva chiesa sia negli aspetti architettonici che nell'arredo e nelle dotazioni patrimoniali. Del terribile terremoto del 1693 resta solo il portale. Il portale è tra i più importanti simboli della città, inoltre il noto premio Portale d'argento assegnato dalla città di Ragusa si fregia della contemporanea presenza del premio di rappresentanza del presidente della Repubblica Italiana.
|
Descrizione |
Costruito con blocchi di calcare tenero, dal tenue colore rosato. La
lunetta sopra l'architrave rappresenta il santo cavaliere che trafigge
il drago, con la regina di Berito, inginocchiata che assiste alla scena.
L'arco è contenuto tra due lesene scanalate e lo spazio superiore è
arricchito da due grandi losanghe, all'interno delle quali alloggia
l'aquila ragusana. Gli interstizi tra le colonne dell'arco sono ornate
da figure che rappresentano le arti e i mestierie e lungo tutta la
superficie da una teoria di figure mostruose e immaginarie, tra fiori e
foglie, eredità dei bestiari medievali. Nelle strombature ha eleganti
colonnine a fascio, che si uniscono formando un armonioso arco; l'ultima
colonna dei nove fasci non segue l'arco ma si restringe, si alza sugli
altri otto per formare un grande fiore.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: RAGUSA |
|
|
Spiaggia Maganuco |
La Spiaggia Maganuco è situata oltre al golfo di Marina di Modica, in una zona molto popolare e turistica e per questo è spesso affollata. E' raggiungibile dalla strada che da Sampieri va verso Pozzallo, da cui dista poi solo un paio di chilometri. Si tratta di una spiaggia splendida, lu... |
|
|
Spiaggia Riserva Irminio |
La Spiaggia della Riserva Foce dell'Irminio di Scicli è situata circa 4 chilometri ad ovest di Donnalucata, poco oltre la spiaggia della frazione di Plaia Grande e sul medesimo arenile. La spiaggia è l'unica della zona non sovraffollata, non appesantita da infrastrutture e completamente ... |
|
|
Spiaggia Costa di Carro di Scicli |
La Spiaggia Costa di Carro di Scicli, situata prima della borgata di Sampieri, è un tratto di costa integro e molto suggestivo. Si tratta di una spiaggia sabbiosa bagnata da un mare bellissimo, azzurro e trasparente, oltre la quale si sviluppa una stretta fascia costiera lunga circa 4 chilometr... |
|
|
Spiaggia Sampieri di Scicli |
La Spiaggia Sampieri di Scicli è situata a ridosso della località balneare omonima, bagnata dal mare per circa 20 chilometri ma che non presenta tratti di spiagge selvagge ed incontaminate. Eccezion fatta per questa bella spiaggia, il cui litorale inizia un pò dopo Marina di Modic... |
|
|
Spiaggia Santa Maria |
La Spiaggia Santa Maria di Focallo di Ispica, situata a circa 9 chilometri da Ispica, è la spiaggia della rinomata località balneare omonima. Tra turisti e cittadini ispicesi, si popola soprattutto d'estate ed è orlata da una striscia di vegetazione spontanea protetta, composta pr... |
|
|
Valle dell'Irminio |
Lembo estremo della Sicilia sud orientale allargandosi verso il Mediterraneo.
E’ questo un luogo che conserva intatta un’atmosfera ancestrale, un luogo dove ogni espressione della natura è poderosa, a tratti estrema, ma sempre generosa di vita, traboccante di colori e di profumi.... |
|
|
Giardino Ibleo |
Il Giardino Ibleo è il più antico dei quattro giardini principali di Ragusa.
La villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 per iniziativa di alcuni nobili locali e di buona parte del popolo che lavorò gratuitamente per la realizzazione dell'opera.
Sorge su uno sperone di rocci... |
|
|
Santissimo SignoreTrovato |
Proprio all'ingresso di Ibla, dal lato orientale della Panoramica del Parco, la chiesa del Santissimo (o del Signore) Trovato forse tra le più recenti della città storica essendo sorta fra il 1801 ed il 1807 per contribuzione spontanea della popolazione lieta perchè era stata ritr... |
|
|
Palazzo Battaglia |
Il Palazzo, palazzo battaglia situato a Ragusa Ibla accanto alla chiesa della SS. Annunziata, si distingue per il suo aspetto monumentale e per la raffinatezza delle soluzioni architettoniche e decorative che fanno pensare alla mano di un abile architetto, forse il Gagliardi.
La ricostruzione fu iniz... |
|
|
|
|
|