|
|
Circolo di Conversazione Ragusa |
Costruito su iniziativa dei nobili ragusani, agli inizi dell'800, è un raro esempio di edificio eretto appositamente come Circolo. Presenta un sobrio ed elegante prospetto, lungo circa 10 metri, in stile neoclassico ; sopra le tre entrate fiancheggiate da sei paraste si notano dei bassorilievi raffiguranti, quello centrale due donne alate che reggono una lampada e quelli laterali due sfingi alate con corpi di leone e facce di donna. In cima al prospetto, sopra l'iscrizione "Circolo di Conversazione", si ammira un gruppo scultoreo raffigurante uno scudo contenente un'aquila, fiancheggiato da due leoni con facce umane.
All'interno importante il salone centrale arredato con quattro grandi divani sovrastati da enormi specchi con cornici ottocentesche e un grande lampadario in rame battuto, sul soffitto una pregevole pittura a tempera rappresentante l'allegoria dell'aurora, ai quattro angoli figure a mezzo busto di Michelangelo, Dante, Galileo e Bellini. Trattandosi di un locale privato non è aperto al pubblico, ma la signorilità e la disponibilità dei soci ne permette spesso la visita.
|
Da tutti gli itinerari passati in rassegna, per chi ha
imboccato via del Mercato, per chi si è inoltrato all'interno di Ibla
per la stretta Salita dell'Orologio, per chi si è diretto verso la cima
del colle e ritorna sui suoi passi attraverso le Scale o ridiscende per
la strada, per chi ha gustato le meraviglie di Palazzo La Rocca, si apre
alla fine l'incantevole scenario di Piazza Duomo dominato, nella parte
alta, dalla splendida Chiesa di San Giorgio, mirabile e forse più
insigne opera del barocco siciliano.
|
La piazza, in leggera pendenza, è abbellita da alcune palme al centro ;
le fanno corona palazzi signorili, alcuni dei quali, però,
architettonicamente molto semplici. Si distingue comunque il palazzo
Arezzi con lo scenografico e magnifico arco sotto il quale passa la
strada che si dirige all'ex Distretto Militare, pittoresca la parte
bassa della piazza, delimitata dal sobrio Palazzo Arezzo e dal Circolo
di Conversazione ; in uno slargo, nell'angolo in cui si ergono i Palazzi
Arezzi e Veninata, quest'ultimo costruito in stile classicheggiante,
agli inizi del secolo fu inserita una elegante fontana .
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: RAGUSA |
|
|
Spiaggia Maganuco |
La Spiaggia Maganuco è situata oltre al golfo di Marina di Modica, in una zona molto popolare e turistica e per questo è spesso affollata. E' raggiungibile dalla strada che da Sampieri va verso Pozzallo, da cui dista poi solo un paio di chilometri. Si tratta di una spiaggia splendida, lu... |
|
|
Spiaggia Riserva Irminio |
La Spiaggia della Riserva Foce dell'Irminio di Scicli è situata circa 4 chilometri ad ovest di Donnalucata, poco oltre la spiaggia della frazione di Plaia Grande e sul medesimo arenile. La spiaggia è l'unica della zona non sovraffollata, non appesantita da infrastrutture e completamente ... |
|
|
Spiaggia Costa di Carro di Scicli |
La Spiaggia Costa di Carro di Scicli, situata prima della borgata di Sampieri, è un tratto di costa integro e molto suggestivo. Si tratta di una spiaggia sabbiosa bagnata da un mare bellissimo, azzurro e trasparente, oltre la quale si sviluppa una stretta fascia costiera lunga circa 4 chilometr... |
|
|
Spiaggia Sampieri di Scicli |
La Spiaggia Sampieri di Scicli è situata a ridosso della località balneare omonima, bagnata dal mare per circa 20 chilometri ma che non presenta tratti di spiagge selvagge ed incontaminate. Eccezion fatta per questa bella spiaggia, il cui litorale inizia un pò dopo Marina di Modic... |
|
|
Spiaggia Santa Maria |
La Spiaggia Santa Maria di Focallo di Ispica, situata a circa 9 chilometri da Ispica, è la spiaggia della rinomata località balneare omonima. Tra turisti e cittadini ispicesi, si popola soprattutto d'estate ed è orlata da una striscia di vegetazione spontanea protetta, composta pr... |
|
|
Portale di San Giorgio |
Il Portale di San Giorgio, è il monumento simbolo della città di Ragusa, fu edificato in stile gotico-catalano nella seconda metà del XIV secolo.
|
|
|
Valle dell'Irminio |
Lembo estremo della Sicilia sud orientale allargandosi verso il Mediterraneo.
E’ questo un luogo che conserva intatta un’atmosfera ancestrale, un luogo dove ogni espressione della natura è poderosa, a tratti estrema, ma sempre generosa di vita, traboccante di colori e di profumi.... |
|
|
Giardino Ibleo |
Il Giardino Ibleo è il più antico dei quattro giardini principali di Ragusa.
La villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 per iniziativa di alcuni nobili locali e di buona parte del popolo che lavorò gratuitamente per la realizzazione dell'opera.
Sorge su uno sperone di rocci... |
|
|
Santissimo SignoreTrovato |
Proprio all'ingresso di Ibla, dal lato orientale della Panoramica del Parco, la chiesa del Santissimo (o del Signore) Trovato forse tra le più recenti della città storica essendo sorta fra il 1801 ed il 1807 per contribuzione spontanea della popolazione lieta perchè era stata ritr... |
|
|
|
|
|