Piazza Bologni nota anche come Piazza Bologna è una storica piazza di Palermo situata nel quartiere Albergheria.
La piazza venne strutturata nel 1566 ed inizialmente prese il nome dell'allora Re del Regno delle Due Sicilie, Carlo d'Aragona, ha una forma perfettamente rettangolare ed è attraversata, sui lati corti da due vie, il Cassaro e via Giuseppe D'Alessi. Il nome successivamente cambiò in Largo dei Bologna e deriva dalla presenza di Palazzo Alliata di Villafranca appartenuto a Luigi Bologna, barone di Campofranco.
Al centro della piazza è presente la statua bronzea di Carlo V, alla quale la piazza stessa fa da palcoscenico. La statua è opera di Scipione Li Volsi e ripropone il suo ritorno trionfale da Tunisi del 1535 ed è posta su un piedistallo di marmo fatto da Giacomo Cirasolo e Luigi Geraci con bassorilievi di Giovanni Tagliavia. Inizialmente la stessa doveva essere posta al centro dei Quattro Canti, ma si decise in seguito di cambiarle destinazione e venne posta qui nel 1631.
Al centro della facciata di Palazzo Villafranca campeggia una singolare lapide a ricordo della sosta nel luogo di Giuseppe Garibaldi:
« In questa illustre casa
il 27 maggio 1860
per sole due ore
posò le stanche membra
GIUSEPPE GARIBALDI
---
Singolare prodezza
fra l'immane scoppio
delle micidiali armi di guerra
sereno dormiva
il genio sterminatore
di ogni tirannide »