È forse il quartiere più ricco di storia della città infatti include anche il Palazzo dei Reale, da sempre residenza dei sovrani di Sicilia. Nella sua area i primi Fenici fondarono la città e vi stabilirono i primi centri direzionali. Al suo interno correva il fiume Kemonia, attualmente sotterraneo.
La zona quindi è la più antica della città ma in realtà la
configurazione attuale si deve al periodo rinascimentale, dopo il taglio
di Via Maqueda dopo il quale vediamo grandi stravolgimenti urbanistici ed architettonici.
Per lungo tempo è stato un quartiere estremamente degradato, solo
nell'ultimo decennio è stato riscoperto ed è in corso di
riqualificazione.
Al suo interno vi si tiene il celebre mercato storico di Ballarò.