Il Monte Grifone fa parte della catena dei Monti di Palermo. E' così chiamato poiché fino agli inizi del XX secolo, tra le rupi della cima nidificava una colonia di grifoni.
Le ultime colonie di avvoltoio grifone si esingueranno in Sicilia negli
anni sessanta del secolo scorso a causa dei bocconi avvelenati contro
le volpi.
Il monte è situato a sud-est rispetto alla Conca d'Oro ed alla città di Palermo. Il versante verso la città è nettamente scosceso e la montagna così si eleva panoramicamente sulla Conca d'Oro. Sulla pendice nord-est
presenta un pendio ripido, in cui sono presenti anche parecchie creste
rocciose. Una possente e calcarea parete del monte, dove è presente una
cava, denominata Pizzo Sferrovecchio, si inalza all'ingresso della Autostrada Palermo-Catania adiacente si estende la zona industriale Brancaccio. Alle sue pendici, in direzione del mare, si estende quello che resta del Parco della Favara. Ai piedi del Monte si trovano le località palermitane di Ciaculli qui una fascia verde di Terrazzamenti coltivati cinge il calcareo monte, Croceverde-Giardina e Santa Maria di Gesù dove, l'omonimo cimitero è sito all'ombra di un costone roccioso. Altra frazione palermitana dominata dalle pareti del monte è Belmonte Chiavelli, località rurale a grave rischio idrogeologico.