Lo strumento del planetario attualmente in funzione all’interno della cupola è il modello GAMBATO GL800-E capace di proiettare 1200 stelle, i pianeti il Sole e la Luna. Simula il moto diurno, la precessione, effetto alba tramonto, cerchi orari per lo studio della meccanica celeste e i punti cardinali. Il sistema di proiezione è stato arricchito e migliorato inserendo un sistema di multiproiettori all’interno della sala per la visione di filmati e animazioni. Gli operatori inoltre utilizzano in proiezione il software Stellarium (open source) per completare la visione virtuale della Volta Celeste.
I telescopi per le osservazioni in dotazione al planetario permettono l’osservazione e lo studio del Sole della Luna e dei Pianeti, nonchè l’osservazione delle stelle e degli oggetti di profondo cielo (inquinamento luminoso permettendo!!).
TELESCOPI SOLARI:
Solarscope per l’osservazione delle macchie solari
Telescopio Solare PST con filtro H-ALPHA per l’osservazione della granulazione e delle protuberanze
Telescopio Solare SOLARMAX 80, con filtro H-ALPHA per lo studio delle protuberanze solari
Telescopio NEWTON 150/750 con filtro in astrosolar per lo studio delle macchie solari
TELESCOPI NOTTURNI:
Schmidt-Cassegrain C8 (20cm diam.) per l’osservazione di Luna e Pianeti dotato di puntamento automatico con sistema GPS
NEWTON 250/1200 per l’osservazione di oggetti di profondo cielo e stelle
altri telescopi minori per foto in diretta dei corpi celesti.
accessori, filtri e camere di ripresa.