|
|
I Mercati Storici e la Palermo Sotterranea |
Palermo è anche la città dei mercati storici come La Vucciria, del
Ballaró e del Capo. Visitare i mercati è un modo per entrare nel cuore
della Palermo tradizionale, entrando in contatto con la gente, che
ancora oggi preferisce comprare nei mercati dove sa di poter contare in
un rapporto di fiducia con i venditori.
La Vucciria, celebrata anche da un dipinto di Guttuso, deve il suo nome
al francese boucherie, che significa macelleria, e questo perché
inizialmente era un mercato destinato alla vendita della carne. Oggi
però è possibile acquistare di tutto. Nei pressi della Vucciria è
possibile visitare la chiesa di S. Domenico.
Il Capo, si trova tra la piazza del tribunale e il teatro Massimo. Si
può accedere da Porta Carini, e percorrendo il mercato si arriva fino a
via Maqueda. La zona del mercato è stata popolata dagli agostiniani, ed è
possibile visitare il convento di Sant’Agostino.
Il Ballaro, è il mercato che continua fino alla sera, e dove a detta dei
palermitani è possibile comprare i veri prodotti locali. Da vedere nei
pressi del mercato il complesso di Casa Professa.
|
Se il centro è un continuo scenario artistico monumentale a cielo
aperto, c’è un’altra faccia di Palermo, meno visibile ma altrettanto
affascinante, che è rappresentato dalla Palermo sotterranea e nascosta,
al cui richiamo cedono sempre più i numerosi turisti che transitano per
il capoluogo siciliano. Sembra quasi esista un’altra città, sotto la
Palermo conosciuta, che vi invitiamo a scoprire e a visitare.
L’emblema della Palermo sotterrane sono senza dubbio le Catacombe del
convento dei Frati Cappuccini, un vero e proprio cimitero sotterraneo,
dove si calcola che siano stati sepolti all’incirca 8.000 salme. La
caratteristica delle Catacombe dei Cappuccini, sta nel modo in cui i
cadaveri venivano imbalsamati, tanto che alcuni dei corpi si sono
conservati talmente bene da sembrare quasi dormienti. Impressionante è
la salma della piccola Rosalia, il cui volto intatto le è valso il
soprannome di “bella addormentata” .
La pratica della mummificazione, ebbe inizio a Palermo con l’arrivo dei
frati cappuccini, e per un periodo era riservata solo ai morti della
confraternita. La fama di questa pratica si diffuse per tutta Palermo, e
sempre maggiori erano le richiesta, da parte dei nobili palermitani, di
poter imbalsamare i propri cari defunti. Fu così che il cimitero dei
cappuccini venne aperto anche alle famiglie palermitane.
Attualmente i frati che ancora vivono nel convento non praticano più
l’imbalsamazione, ma si occupano della gestione del convento,
conservando il Cimitero, che pur macabro, è sicuramente uno dei luoghi
di maggior fascino e di richiamo turistico della città di Palermo.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: PALERMO |
|
|
Caletta di Ustica |
La Caletta di Ustica è situata sul versante occidentale dell'isola, ad
est della Riserva Marina di Ustica, la più significativa d'Italia. Si
tratta di un'incantevole caletta non molto profonda di ciottoli bagnata
da un bellissimo mare cristallino e trasparente, nonchè una de... |
|
|
Cala Sidoti di Ustica |
Cala Sidoti di Ustica è situata sul versante nord occidentale dellisola, ad ovest della Riserva Marina di Ustica, la più significativa d'Italia. Si tratta di una incantevole caletta non molto profonda di ciottoli scuri bagnata da un bellissimo mare cristallino e trasparente, nonchè... |
|
|
Isola di Ustica |
Ustica è un comune italiano di 1.327 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia.
L'isola si trova nel Mar Tirreno a circa 67 km a nord-ovest di Palermo e a 95 km a nord-ovest di Alicudi, ma non fa parte delle Isole Eolie; occupa una superficie di circa 8,65 km2 con una circonferenza di... |
|
|
Spiaggia Piletto |
La Spiaggia Piletto fa parte dei 3 chilometri di litorale del comune di
Lascari ed è facilmente raggiungibile tramite la statale 113 per
Messina. Il litorale si distende verso il comune di Campofelice di
Roccella, non lontano dal torrente Piletto da cui prende il nome. Si
tratta di una ... |
|
|
Spiaggia di Gorgolungo |
La Spiaggia di Gorgolungo fa parte dei 3 chilometri di litorale del comune di Lascari ed è facilmente raggiungibile tramite la statale 113 per Messina o dall'autostrada in direzione Catania uscendo a Buonfornello, da dove, dopo qualche chilometro in direzione Messina, si deve svoltare a destra ... |
|
|
Spiaggia Salinelle |
La Spiaggia Salinelle si trova nell'area pianeggiante delle Salinelle ed è la più frequentata di Lascari. Si tratta di una lunghissima spiaggia di sabbia dorata in parte custodita ed in parte non, bagnata da un bel mare azzurro, più o meno limpido a seconda delle mareggiate estive... |
|
|
Spiaggia Magaggiari di Cinisi |
La Spiaggia Magaggiari di Cinisi è una splendida spiaggia di sabbia finissima sul golfo di Castellamare, bagnata da un mare turchese, trasparente e cristallino, dal fondale basso e roccioso nei pressi della riva. Una spiaggia molto larga e lunga incastonata in un tratto costiero pittoresco e su... |
|
|
Spiaggia di Capaci |
La Spiaggia di Capaci è situata a circa 20 chilometri da Palermo e la si raggiunge tramite la A29 che porta a Trapani, uscendo al casello di Capaci, da dove è sufficiente seguire le indicazioni che portano al paese. Si tratta di una spiaggia molto lunga di sabbia bianca finissima, bagnat... |
|
|
Spiaggia Sferracavallo |
La Spiaggia Sferracavallo di Palermo è situata in una delle località marine più belle della Sicilia occidentale ed è facilmente raggiungibile seguendo da Palermo la circonvallazione che porta poi a Tommaso Natale, da dove si prosegue seguendo le indicazioni per Sferracavall... |
|
|
|
|
|