|
|
Castello di Maredolce Palermo |
Il Castello di Maredolce o Castello della Favara è un edificio palermitano in stile islamico, la cui architettura non sembra mostrare influenze normanne; esso risale al XII secolo, e si trovava all'interno della Fawwarah ("fonte che ribolle" in lingua araba), il Parco della Favara, nel quartiere di Brancaccio.
|
Storia |
Il palazzo, impropriamente detto "castello", fu edificato nel 1071, e faceva parte di un "qasr", ovvero una cittadella fortificata situata alle falde di monte Grifone, probabilmente racchiusa entro una cinta di mura, che oltre al palazzo comprendeva un hammam e una peschiera. L'edificio fu una delle residenze del re normanno Ruggero II, che secondo il primo riferimento testuale sull'esistenza dell'edificio, il Chronicon sive Annales di Romualdo Salernitano avrebbe riadattato ai suoi scopi un palazzo preesistente, appartenuto all'emiro Giafar nel X secolo.
Nell'arco dei secoli il castello divenne fortezza e nel 1328 fu ceduto ai frati teutonici della Magione, che lo trasformarono in un ospedale. Nel 1460 la struttura fu concessa in enfiteusi alla famiglia dei Bologna e nel XVII secolo diventò di proprietà di Francesco Agraz, duca di Castelluccio: la trasformazione in azienda agricola era ormai completa. Nel 1992 la Regione Siciliana ha acquisito per esproprio l'edificio.
|
Struttura |
Il castello, per volere di Ruggero II, venne circondato da un lago artificiale esteso poco più di 17 ettari,
che lo cingeva su tre lati, ed era immerso in un grande parco, dove
Ruggero II si dilettava nella caccia. Il bacino, che aveva al centro
un'isola di circa due ettari di estensione, venne ottenuto grazie a una
diga composta da blocchi di tufo, che interrompeva il corso della
sorgente del monte Grifone. Nel XVI secolo la sorgente si prosciugò, e la peschiera divenne una fertile area agricola, ancora oggi esistente.
L'edificio ha pianta quadrangolare, e possiede al centro un cortile
molto spazioso, dotato in origine di un portico con volte a crociera,
del quale rimane solo qualche traccia. L'esterno è formato da blocchi di
tufo con arcate a sesto acuto. Nel lato non bagnato dal lago
artificiale si aprono quattro entrate, due delle quali portano alla
grande Aula Regia e alla cappella palatina, di forma rettangolare ad una sola navata coperta da due volte a crociera, con transetto sormontato da una cupola semisferica e dedicata ai santi Filippo e Giacomo già dal XIII secolo.
La struttura dell'adiacente hammam è dal XIX secolo inglobata in una palazzina, ed è riconoscibile con difficoltà.
|
Il giardino |
Il parco intorno al palazzo ed alla peschiera era un giardino caratterizzato da numerose specie arboree (in particolare agrumi ed altri alberi da frutto) corsi d'acqua ed animali esotici, secondo il modello dei giardini islamici africani e spagnoli dell'epoca, ed in particolare simili all'agdal del Maghreb, caratterizzati da frutteti ed acqua.
L'acqua, vitale per le piante e simbolo di purificazione e rinascita,
costituiva l'elemento centrale in un giardino concepito come una
riproduzione del paradisocoranico.
|
Mappa interattiva
|
Ti potrebbero interessare anche: PALERMO |
|
|
Caletta di Ustica |
La Caletta di Ustica è situata sul versante occidentale dell'isola, ad
est della Riserva Marina di Ustica, la più significativa d'Italia. Si
tratta di un'incantevole caletta non molto profonda di ciottoli bagnata
da un bellissimo mare cristallino e trasparente, nonchè una de... |
|
|
Cala Sidoti di Ustica |
Cala Sidoti di Ustica è situata sul versante nord occidentale dellisola, ad ovest della Riserva Marina di Ustica, la più significativa d'Italia. Si tratta di una incantevole caletta non molto profonda di ciottoli scuri bagnata da un bellissimo mare cristallino e trasparente, nonchè... |
|
|
Isola di Ustica |
Ustica è un comune italiano di 1.327 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia.
L'isola si trova nel Mar Tirreno a circa 67 km a nord-ovest di Palermo e a 95 km a nord-ovest di Alicudi, ma non fa parte delle Isole Eolie; occupa una superficie di circa 8,65 km2 con una circonferenza di... |
|
|
Spiaggia Piletto |
La Spiaggia Piletto fa parte dei 3 chilometri di litorale del comune di
Lascari ed è facilmente raggiungibile tramite la statale 113 per
Messina. Il litorale si distende verso il comune di Campofelice di
Roccella, non lontano dal torrente Piletto da cui prende il nome. Si
tratta di una ... |
|
|
Spiaggia di Gorgolungo |
La Spiaggia di Gorgolungo fa parte dei 3 chilometri di litorale del comune di Lascari ed è facilmente raggiungibile tramite la statale 113 per Messina o dall'autostrada in direzione Catania uscendo a Buonfornello, da dove, dopo qualche chilometro in direzione Messina, si deve svoltare a destra ... |
|
|
Spiaggia Salinelle |
La Spiaggia Salinelle si trova nell'area pianeggiante delle Salinelle ed è la più frequentata di Lascari. Si tratta di una lunghissima spiaggia di sabbia dorata in parte custodita ed in parte non, bagnata da un bel mare azzurro, più o meno limpido a seconda delle mareggiate estive... |
|
|
Spiaggia Magaggiari di Cinisi |
La Spiaggia Magaggiari di Cinisi è una splendida spiaggia di sabbia finissima sul golfo di Castellamare, bagnata da un mare turchese, trasparente e cristallino, dal fondale basso e roccioso nei pressi della riva. Una spiaggia molto larga e lunga incastonata in un tratto costiero pittoresco e su... |
|
|
Spiaggia di Capaci |
La Spiaggia di Capaci è situata a circa 20 chilometri da Palermo e la si raggiunge tramite la A29 che porta a Trapani, uscendo al casello di Capaci, da dove è sufficiente seguire le indicazioni che portano al paese. Si tratta di una spiaggia molto lunga di sabbia bianca finissima, bagnat... |
|
|
Spiaggia Sferracavallo |
La Spiaggia Sferracavallo di Palermo è situata in una delle località marine più belle della Sicilia occidentale ed è facilmente raggiungibile seguendo da Palermo la circonvallazione che porta poi a Tommaso Natale, da dove si prosegue seguendo le indicazioni per Sferracavall... |
|
|
|
|
|