|
|
Forte Puntal Ferraro Messina |
Il forte Puntal Ferraro, edificato nel 1890, sorge su un piccolo rilievo sui colli S. Rizzo ad oltre 500 metri di altitudine, è infatti, (cui somiglia non poco), l’opera più elevata tra le Umbertine integre. Essa è asimmetrica e piuttosto diversa dalle forme classiche, e nonostante il buon numero di pezzi di artiglieria che ospitava, risulta tra quelle minori per dimensioni. E’ tra le opere orientate a nord ovest sul Tirreno a controllo del porto di Milazzo, e quindi in posizione opposta a quelle ubicate a controllo dello stretto sul mar Ionio.
Presenta l’ingresso a ponte levatoio nella parte destra ed un fossato rivestito di medie dimensioni. Al suo interno sulla sinistra vi è un’unica rampa che porta al terrapieno di combattimento. Anch’essa come la batteria Serra la croce, non presenta più le 6 piazzole semicircolari per i cannoni, ripianate con la ripavimentazione del piano di calpestio e delle 3 rampette che conducono alle postazioni, nella zona di fuoco. In ogni caso i siti in cui si trovavano le piazzole, sono separate dalle tre riservette munizioni, a loro volta collegate ai piani inferiori tramite elevatori oggi non più presenti. In compenso Puntal Ferraro è dotata della pompa manuale circolare (funzionante, visibile solo qui perché asportata nelle altre fortificazioni, mentre le porte e le finestre in legno e le ringhiere in ghisa sono tutte originali, inoltre il sistema parafulmine del tipo Faraday è ancora perfettamente conservato e visibile. Date le piccole dimensioni l’opera è dotata di polveriera/deposito esterna, detta “fuoriopera” .
L’area circostante l’opera è stata destinata in parte all’allevamento di daini e in parte alla lavorazione del legno utile alla fornitura di strutture ed accessori vari a Messina e provincia. Al suo interno è possibile visitare un piccolo ma interessante museo provvisto di foto, cartine e documenti vari riguardanti le batterie Umbertine ed i personaggi che le riguardano.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: MESSINA |
|
|
Spiaggia Isola Bella |
La Spiaggia Isola Bella di Taormina è forse la spiaggia più bella della cittadina ed è situata proprio di fronte all'Isola Bella, grande circa 1 kmq., ricca di vegetazione e dominata da un antico castello. Si tratta di una spiaggia di ghiaia con qualche ciottolo, per un lungo trat... |
|
|
Isola di Vulcano |
Vulcano (in siciliano Vurcanu) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.
Gli abitanti, 715 nel 2001, vengono chiamati vulcanari.
Nell'antichità venne chiamata Therasia (Θηρασία), poi Hiera (Ἱ&epsilon... |
|
|
Spiaggia Marinello |
La Spiaggia Marinello di Oliveri ha la caratteristica forma di lingua di sabbia ed è protesa verso Milazzo. Formatasi nell'ultimo secolo per il riversamento in mare di materiali solidi, è molto amata per il suo vasto arenile che si estende per circa 2 chilometri verso est, ai piedi dell'... |
|
|
Isola di Stromboli |
Stromboli (in siciliano Struògnuli, dal greco Στρογγύλη "trottola") è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.
Si tratta di un vulcano attivo facente parte dell'Arco Eoliano.
Posta ne... |
|
|
Isola di Panarea |
Panarea è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.
È la più piccola (3,3 km²) e la meno elevata delle Isole Eolie (421 metri nella sua maggiore elevazione, il Timpone del Corvo) e con gli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianc... |
|
|
Spiaggia Lazzaro |
La Spiaggia Lazzaro di Stromboli è situata sulla costa sud occidentale dell'isola, nei pressi del piccolo villaggio di Ginostra, raggiungibile solamente in barca. Alla spiaggia si arriva passando per una vecchia mulattiera che si allunga sul costone di roccia a strapiombo sul mare, a circa 1,5 ... |
|
|
Piscinette di Stromboli |
Le Piscinette di Stromboli sono situate sulla costa sud occidentale dell'isola, nei pressi del piccolo villaggio di Ginostra. Come quest'ultimo, sono raggiungibili solo via mare attraverso il suo minuscolo porto, il Pertuso, considerato il porto più piccolo del mondo. Si tratta di deliziose cal... |
|
|
Spiaggia Lena |
La Spiaggia Lena di Stromboli è situata nell'estrema punta sud dell'isola, nei pressi della contrada omonima, quasi disabitata e raggiungibile solo in barca. Si tratta di una spiaggia molto particolare, caratterizzata da un litorale di granito grigio bagnato da un mare blu cobalto e limpidissim... |
|
|
Spiagge Piscità |
Le Spiagge Piscità di Stromboli sono situate a ridosso della località omonima, sul versante settentrionale dell'isola. Si tratta di un'alternanza di graziose spiaggette caratterizzate da ciottoli vulcanici ed altre da fine sabbia nera, separate l'una dall'altra da colate laviche e lunghe... |
|
|
|
|
|