|
|
Cozzo Matrice Enna |
Sul sito archeologico di Cozzo Matrice, una collina a nord del lago di
Pergusa, è visibile e visitabile la caverna collegata al Ratto di Kore.
Imboccata la regia trazzera al km 8 della strada che da Piazza Armerina
porta a Enna, ci si inerpica per erti sentieri fino alla cima del colle.
Lungo i pendii si incontrano insediamenti preistorici con numerosi
ambienti scavati nella roccia calcarea.
Una visione panoramica di
grande emozione si presenta, specie in Primavera, sul pianoro verde e
fiorito, antistante l'ultimo tratto: giù a meridione il lago di Pergusa
con la rotonda conca azzurrina; a levante si estendono a perdita
d'occhio la valle del Dittaino, regno cerealicolo di Demetra, e la piana
di Catania fino all'estremo turchino orizzonte ove campeggia l'Etna,
fucina di Efesto.
La cima del colle si presenta come un massiccio
roccioso su cui, accanto ad un ambiente rituale scavato nella pietra,
sono visibili i resti di una officina della Tarda Età del Rame:
parecchie buche nella roccia per i pali delle capanne e tracce di alcuni
focolai. Di fronte, aperta verso settentrione si apre la grande caverna
legata al mitico ratto di Kore. Facendo il giro della collina si scopre
un'altra grotta e poi uno scavo eseguito dalla Soprintendenza di Enna,
che ha messo in evidenza un piccolo villaggio rupestre.
Scendendo a
sud-ovest per guadagnare il ritorno si incontrano, lungo il costone
scosceso, altri scavi: ancora ambienti abitativi e una piccola
necropoli. Le tombe, in particolare, sono a camera e scavate nella
roccia con all'interno la banchina per la deposizione del defunto e il
tetto a doppio spiovente. Il luogo è di grande suggestione per
l'immaginario mitico e per la memoria antica.
|
Mappa interattiva
|
Ti potrebbero interessare anche: ENNA |
|
|
Barrafranca |
Barrafranca è un comune italiano di 13.084 abitanti della provincia di Enna in Sicilia.
Barrafranca dista 39 chilometri da Enna, 25 km da Piazza Armerina,10 km da Pietraperzia, e 11 km da Mazzarino. È situata su un territorio collinare a Sud-Ovest del capoluogo, sul versante sud-ove... |
|
|
Museo Musical Art 3 M |
Il Museo Musical Art 3M, sito ad Enna in via Roma 533, è un museo multimediale.
Consente al visitatore di ammirare le opere dei più importanti pittori siciliani o che in Sicilia hanno operato durante la loro attività artistica attraverso una mostra virtuale, con accompagnamento... |
|
|
Villa del Casale |
La villa del Casale è una villa tardo-romana i cui resti sono situati nell'immediata periferia di Piazza Armerina (EN), in Sicilia. Dal 1997 fa parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Nei famosi mosaici della villa lavorarono maestranze africane (e forse anche romane, come testi... |
|
|
Museo Archeologico Regionale |
Il Museo Archeologico Regionale di Enna è stato istituito nell'ultimo ventennio ad Enna dalla Regione Siciliana per esporre i reperti portati alla luce negli scavi che la Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Enna ha condotto principalmente nel 1979 in numerosi siti archeologici dell... |
|
|
Museo Alessi |
Il Museo Alessi di Enna espone le più importanti collezioni artistiche post-classiche della Sicilia centrale. Prese il nome dal canonico Giuseppe della famiglia Alessi.
Il Museo espone il Tesoro del Duomo, una ricchissima collezione di numerosi pezzi d'oreficeria siciliana dal ... |
|
|
Selva Pergusina |
Si trova a pochi chilometri dal capoluogo, ha una superficie di 135 ettari e venne rimboschita nel 1937 dall'allora Comando Centuria della Milizia Forestale con piante di pino, eucaliptus, cipresso, frassino, olmo, acero e robinia. Oggi, al suo interno, in appositi recinti, ospita esemplari di fauna a... |
|
|
Chiesa di San Michele |
È un tipico esempio di stile coloniale spagnolo. Sorge in Piazza Mazzini,di fronte al Duomo,secondo la tradizione sul luogo in cui gli Arabi,appena impadronitisi di Enna nell'859,costruirono la prima moschea,rievocata,si dice,dalla pianta quasi circolare,diffusa in effetti nelle Chiese di Ordin... |
|
|
Santuario Papardura Superiore |
Da secoli la Deputazione dei Massari, o Procuratori, ha la cura del tempio intitolato al "Crocifisso Abbandonato" e delle solennità liturgiche e ritualità tradizionali svolte in suo onore, e provvede a mantenere vivi gli aspetti devozionali più caratteristici e a salvagu... |
|
|
Duomo di Enna |
Il Duomo sorge nel centro storico della città, e si affaccia su Piazza Mazzini, della quale occupa interamente la fiancata nord.
La chiesa, intestata alla compatrona della città, è stata eretta sulle rovine del Tempio di Proserpina, nel 1307, per ordine di Eleonora d'Angi&ogr... |
|
|
|
|
|