|
|
Palazzo dell'Università Catania |
Il Palazzo dell'Università di Catania è ubicato nella piazza omonima lungo la via Etnea. È sede del Rettorato dell'Ateneo civico.
Il palazzo, come tutti i palazzi di Catania, fu ricostruito dopo il disastroso terremoto del 1693. Alla sua costruzione concorsero diversi architetti fra i quali Francesco e Antonino Battaglia e Giovan Battista Vaccarini. Successivamente, a seguito del terremoto del 1818 si rese necessario un ulteriore restauro che fu affidato all'architetto Mario Di Stefano. L'edificio è costituito da un intero isolato, come il vicino Palazzo degli Elefanti, con un cortile interno a forma di chiostro con porte originariamente aperte sutti i quattro lati del palazzo. Il palazzo possiede una splendida Aula magna affrescata da Giovan Battista Piparo. Sulla parete che fa da sfondo al podio accademico, è appeso un arazzo con lo stemma della dinastia di Aragona. La Biblioteca dell'Università conserva dei preziosi codici, incunaboli, manoscritti e lettere autografe oltre a 200.000 volumi.
|
La storia |
L' Università di Catania, fu fondata il 19 ottobre del 1434 da Alfonso il Magnanimo. La bolla pontificia di Eugenio IV che autorizzò la costituzione fu emanata il 18 aprile 1444. I corsi iniziarono il 19 ottobre 1445, con sei docenti e vennero inizialmente tenuti in una costruzione che sorgeva in piazza Duomo a fianco della Cattedrale di Sant'Agata, nei pressi dell'attuale Palazzo del Seminario dei Chierici.
Nel 1684 l'Università fu trasferita negli allora locali dell'ospedale San Marco, fino al 1693 quando il terremoto distrusse la fabbrica.
Nel 1696 iniziarono i lavori per la costruzione del nuovo palazzo dell'Università, che diverra sede definitiva sino ad oggi.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: CATANIA |
|
|
Spiaggia Praiola di Giarre |
La Spiaggia Praiola di Giarre è incastonata nel tratto costiero del Chiancone, che si presenta come una vasta area coltivata solcata da diversi torrenti. Si tratta di una bella spiaggia di origine vulcanica contornata da un costone di tufo di notevole valore paesistico, bagnata da un bel mare a... |
|
|
La Playa di Catania |
La Plaia di Catania è la spiaggia tradizionale della città, situata nella prossima periferia di Catania e facilmente raggiungibile tramite la SS114, seguendo le indicazioni che portano al mare. Si tratta di una lunga ed ampia spiaggia di sabbia dorata bagnata da un mare blu che digrada d... |
|
|
Spiaggia Foce Simeto |
La Spiaggia Foce Simeto di Catania si sviluppa completamente all'interno della Riserva Naturale Oasi del Simeto, raggiungibile facilmente tramite la SS114 da Augusta in direzione Catania, seguendo le indicazioni per l'Oasi, ben visibili prima di entrare in città, ove si lascia l'auto e si prose... |
|
|
Spiaggia San Marco Calatabiano |
La Spiaggia San Marco di Calatabiano si distende nell'area costiera a sud della foce del fiume Alcantara, immersa in un'area di alta valenza naturalistica tra la foce dell'Alcantara e quella del fiume Fiumefreddo, ben conservata grazie anche al fatto che non vi è mai stata realizzata una strada... |
|
|
Spiaggia del Mulino di Acireale |
La Spiaggia del Mulino di Acireale si trova in un tratto del costone roccioso della Timpa, protetto da una riserva naturale e ricoperto da una rigogliosa vegetazione a macchia mediterranea. Tutta la costa è raggiungibile tramite sentieri impegnativi, e anche raggiungere la spiaggia del Mulino h... |
|
|
Museo del Cinema |
Nel primo quindicennio del ‘900 Catania divenne nota per essere sede di case di produzione cinematografica.
Per tramandare la memoria di quella fortunata stagione creativa, la Provincia Regionale di Catania ha istituito il Museo del Cinema, affidando all’architetto François Confino... |
|
|
Museo Paleontologico |
L'Accademia Federiciana ha intensificato anche l'attività scientifica, concentrandosi in particolare sulla paleontologia e sulla paletnologia. Sin dalla fondazione (1996), nella sede è esposta, allo scopo di illustrare brevemente alcuni momenti significativi della storia geo-paleontologi... |
|
|
Casa Museo di Giovanni Verga |
Via Sant'Anna, angusta e chiassosa, si trova nel cuore della vecchia Catania, poco distante da piazza Duomo. Qui, al n.8, in una vetusta dimora a tre piani del tardo settecento, in attesa di restauro, di nobile famiglia, nacque e morì Giovanni Verga. Qui, come recita la lapide posta al 2° p... |
|
|
Museo civico belliniano |
Il Museo civico belliniano è un museo con sede a Catania, ospitato nelle sale del primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, una delle tante nobili residenze dei Principi di Palagonia, in piazza San Francesco, di fronte all'omonima chiesa, insieme al Museo Emilio Greco.
Occupa la casa in cui il... |
|
|
|
|
|