|
|
Museo Paleontologico dell'Accademia Federiciana Catania |
L'Accademia Federiciana ha intensificato anche l'attività scientifica, concentrandosi in particolare sulla paleontologia e sulla paletnologia. Sin dalla fondazione (1996), nella sede è esposta, allo scopo di illustrare brevemente alcuni momenti significativi della storia geo-paleontologica dei vari continenti una, una raccolta di fossili di particolare interesse scientifico di varia provenienza ed età. Appartenente a Fortunato Orazio Signorello (accademico della Pontificia Accademia Tiberina e dell'Accademia del Verbano, nonché membro della Sociedad Española de Malacologia), essa comprende reperti paleontologici - provenienti da ogni parte del mondo - databili nell'arco di tempo compreso tra il Siluriano (435- 395 milioni di anni fa) e il Neozoico (2-1,5 milioni di anni fa). I fossili esposti nelle vetrinette costituiscono una ricca e importante testimonianza sugli organismi animali e vegetali del passato. Con assiduo e intelligente lavoro di ricerca, di raccolta e catalogazione dei pezzi, in oltre 15 anni Signorello ha assemblato - dedicandosi con grande passione e competenza a collezionare e studiare particolarmente i fossili del Giurassico inferiore e del Cenozoico - oltre 2.000 fossili. Per lo straordinario stato di conservazione degli esemplari e il notevole numero di specie rappresentate, la collezione è stata, e continua a essere, oggetto di studio di eminenti paleontologi e ricercatori scientifici. Alcuni esemplari sono stati descritti e illustrati in articoli, libri ed enciclopedie. La raccolta - che negli ultimi due anni si è arricchita maggiormente grazie all'acquisizione o alla donazione da parte di privati - può essere visitata gratuitamente tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 17,30 alle ore 20. Per scuole e gruppi le visite sono generalmente a richiesta e su prenotazione (telefonando allo 095-438531). Tra i fossili esposti, è possibile ammirare, tra l'altro, ammoniti, brachiopodi, trilobiti, denti di squalo, echinidi, pesci (rinvenuti perlopiù nei giacimenti della formazione eocenica della Francia, del Libano e del Green River, Stati Uniti), belemniti, gasteropodi, felci (interessanti risultano gli esemplari del giacimento di Mazon Creek, nell'Illinois, conservatesi in noduli di siderite), lamellibranchi, insetti perfettamente conservati nell'ambra oligocenica del Baltico, resti di vertebrati (denti di mososauro, Merycoidodon, orso delle caverne, cavallo, cervo, bisonte, ippopotamo, mammut) e artropodi. La visita del Museo non è solo uno dei mezzi più idonei per conoscere direttamente i fossili, preziosi testimoni del passato della Terra, ma rappresenta anche un piacevole momento formativo per i visitatori. Sulla collezione, visitata annualmente in media da 3.000- 4.000 persone, è in previsione la pubblicazione di un catalogo.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: CATANIA |
|
|
Spiaggia Praiola di Giarre |
La Spiaggia Praiola di Giarre è incastonata nel tratto costiero del Chiancone, che si presenta come una vasta area coltivata solcata da diversi torrenti. Si tratta di una bella spiaggia di origine vulcanica contornata da un costone di tufo di notevole valore paesistico, bagnata da un bel mare a... |
|
|
La Playa di Catania |
La Plaia di Catania è la spiaggia tradizionale della città, situata nella prossima periferia di Catania e facilmente raggiungibile tramite la SS114, seguendo le indicazioni che portano al mare. Si tratta di una lunga ed ampia spiaggia di sabbia dorata bagnata da un mare blu che digrada d... |
|
|
Spiaggia Foce Simeto |
La Spiaggia Foce Simeto di Catania si sviluppa completamente all'interno della Riserva Naturale Oasi del Simeto, raggiungibile facilmente tramite la SS114 da Augusta in direzione Catania, seguendo le indicazioni per l'Oasi, ben visibili prima di entrare in città, ove si lascia l'auto e si prose... |
|
|
Spiaggia San Marco Calatabiano |
La Spiaggia San Marco di Calatabiano si distende nell'area costiera a sud della foce del fiume Alcantara, immersa in un'area di alta valenza naturalistica tra la foce dell'Alcantara e quella del fiume Fiumefreddo, ben conservata grazie anche al fatto che non vi è mai stata realizzata una strada... |
|
|
Spiaggia del Mulino di Acireale |
La Spiaggia del Mulino di Acireale si trova in un tratto del costone roccioso della Timpa, protetto da una riserva naturale e ricoperto da una rigogliosa vegetazione a macchia mediterranea. Tutta la costa è raggiungibile tramite sentieri impegnativi, e anche raggiungere la spiaggia del Mulino h... |
|
|
Museo del Cinema |
Nel primo quindicennio del ‘900 Catania divenne nota per essere sede di case di produzione cinematografica.
Per tramandare la memoria di quella fortunata stagione creativa, la Provincia Regionale di Catania ha istituito il Museo del Cinema, affidando all’architetto François Confino... |
|
|
Casa Museo di Giovanni Verga |
Via Sant'Anna, angusta e chiassosa, si trova nel cuore della vecchia Catania, poco distante da piazza Duomo. Qui, al n.8, in una vetusta dimora a tre piani del tardo settecento, in attesa di restauro, di nobile famiglia, nacque e morì Giovanni Verga. Qui, come recita la lapide posta al 2° p... |
|
|
Museo civico belliniano |
Il Museo civico belliniano è un museo con sede a Catania, ospitato nelle sale del primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, una delle tante nobili residenze dei Principi di Palagonia, in piazza San Francesco, di fronte all'omonima chiesa, insieme al Museo Emilio Greco.
Occupa la casa in cui il... |
|
|
Museo Emilio Greco |
Il Museo Emilio Greco di Catania venne aperto nella prima metà degli anni novanta e inaugurato dallo stesso Artista catanese nel 1994, in alcuni ambienti del Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia, sede anche del Museo civico belliniano nonché prima abitazione del "cigno... |
|
|
|
|
|