|
|
Museo del Cinema Catania |
Nel primo quindicennio del ‘900 Catania divenne nota per essere sede di case di produzione cinematografica.
Per tramandare la memoria di quella fortunata stagione creativa, la Provincia Regionale di Catania ha istituito il Museo del Cinema, affidando all’architetto François Confino (lo stessoprogettista che ideato nella Mole Antonelliana il geniale Museo Nazionale del Cinema di Torino) il compito di creare una esposizione permanente, per raccogliere, incrementare e proporre al pubblico i documenti riguardanti l’arte cinematografica, le sue tecniche e la sua storia, con particolare riguardo alla relazione tra il Cinema e la Sicilia.
Esteso su un’area di 900 mq, su due elevazioni, il Museo del Cinema di Catania è stato inaugurato il 16 maggio 2003 e, come tutte le strutture espositive del Circuito Museale della Provincia Regionale di Catania, cura con particolari attenzioni le attività e i servizi per le visite didattiche e turistiche.
Alla struttura è collegata una gradinata esterna, con 50 posti a sedere, per proiezioni estive.
In corso di allestimento è la Videomediateca (con 12 postazioni e annessa sala-proiezioni) che sarà dotata di un archivio e di cineteche tematiche su “Cinema e Sicilia”, “Il Teatro al Cinema”, “CinemaRagazzi”.
Il Museo del Cinema è stato concepito come un “recinto magico” che consente un viaggio conoscitivo e sentimentale nella Settima Arte ed una esperienza di immersione emotiva nel Cinema come repertorio di simboli e passioni, memorie e icone, scrigno di ogni umano desiderio ed inquietudine, caleidoscopio, teoria e sequenza di frammenti e trame di vita o di sogno. Museo d’Autore, il suo percorso espositivo consente la lettura e la comprensione in chiave sincronica (attuale) e diacronica (storica) delle collezioni, tramite la ricostruzione dei contesti di produzione dei beni raccolti.
Strumento di qualificato recupero dell’identità culturale del territorio, il Museo del Cinema espone le foto dei set durante le riprese di film che intrattengono una relazione profonda con l’Isola e con la letteratura siciliana contemporanea: sono film di Rossellini, Visconti, Bolognini, Antonioni, Germi, Rosi, Pasolini ed altri ancora.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: CATANIA |
|
|
Spiaggia Praiola di Giarre |
La Spiaggia Praiola di Giarre è incastonata nel tratto costiero del Chiancone, che si presenta come una vasta area coltivata solcata da diversi torrenti. Si tratta di una bella spiaggia di origine vulcanica contornata da un costone di tufo di notevole valore paesistico, bagnata da un bel mare a... |
|
|
La Playa di Catania |
La Plaia di Catania è la spiaggia tradizionale della città, situata nella prossima periferia di Catania e facilmente raggiungibile tramite la SS114, seguendo le indicazioni che portano al mare. Si tratta di una lunga ed ampia spiaggia di sabbia dorata bagnata da un mare blu che digrada d... |
|
|
Spiaggia Foce Simeto |
La Spiaggia Foce Simeto di Catania si sviluppa completamente all'interno della Riserva Naturale Oasi del Simeto, raggiungibile facilmente tramite la SS114 da Augusta in direzione Catania, seguendo le indicazioni per l'Oasi, ben visibili prima di entrare in città, ove si lascia l'auto e si prose... |
|
|
Spiaggia San Marco Calatabiano |
La Spiaggia San Marco di Calatabiano si distende nell'area costiera a sud della foce del fiume Alcantara, immersa in un'area di alta valenza naturalistica tra la foce dell'Alcantara e quella del fiume Fiumefreddo, ben conservata grazie anche al fatto che non vi è mai stata realizzata una strada... |
|
|
Spiaggia del Mulino di Acireale |
La Spiaggia del Mulino di Acireale si trova in un tratto del costone roccioso della Timpa, protetto da una riserva naturale e ricoperto da una rigogliosa vegetazione a macchia mediterranea. Tutta la costa è raggiungibile tramite sentieri impegnativi, e anche raggiungere la spiaggia del Mulino h... |
|
|
Museo Paleontologico |
L'Accademia Federiciana ha intensificato anche l'attività scientifica, concentrandosi in particolare sulla paleontologia e sulla paletnologia. Sin dalla fondazione (1996), nella sede è esposta, allo scopo di illustrare brevemente alcuni momenti significativi della storia geo-paleontologi... |
|
|
Casa Museo di Giovanni Verga |
Via Sant'Anna, angusta e chiassosa, si trova nel cuore della vecchia Catania, poco distante da piazza Duomo. Qui, al n.8, in una vetusta dimora a tre piani del tardo settecento, in attesa di restauro, di nobile famiglia, nacque e morì Giovanni Verga. Qui, come recita la lapide posta al 2° p... |
|
|
Museo civico belliniano |
Il Museo civico belliniano è un museo con sede a Catania, ospitato nelle sale del primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, una delle tante nobili residenze dei Principi di Palagonia, in piazza San Francesco, di fronte all'omonima chiesa, insieme al Museo Emilio Greco.
Occupa la casa in cui il... |
|
|
Museo Emilio Greco |
Il Museo Emilio Greco di Catania venne aperto nella prima metà degli anni novanta e inaugurato dallo stesso Artista catanese nel 1994, in alcuni ambienti del Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia, sede anche del Museo civico belliniano nonché prima abitazione del "cigno... |
|
|
|
|
|