|
|
L'Orto Botanico di Catania |
Nel mondo esistono circa 1400 orti botanici e arboreti con oltre 100 milioni di visitatori l’anno. Una buona parte si trova in Europa e oltre una trentina, tra orti botanici universitari e non, in Italia.
L'Italia vanta un primato storico in fatto di orti botanici; le prime strutture di questo tipo, oggi non più esistenti, furono fondate in Italia già nel XIII secolo a Roma, in Vaticano, e nel XIV secolo a Salerno.
|
Questi orti avevano la funzione di ostensori delle piante di uso medico,
così come gli orti botanici universitari, tuttora esistenti, realizzati
nel XVI secolo a Padova, Pisa e Firenze. La maggior parte degli orti
botanici italiani venne fondata nella seconda metà del XVIII e nel XIX
secolo.
Grazie all’enorme sviluppo della sistematica vegetale, in seguito
all’introduzione della nomenclatura linneana, gli orti botanici
divennero luoghi di osservazione, nonché sedi di sperimentazione e
acclimatazione di nuove specie. Ad esempio, presso l’Orto Botanico di
Palermo fu descritto il Ficus magnolioides, esemplare ancora vivente.
|
Attualmente negli orti botanici ha assunto notevole rilievo la funzione
educativa, con particolare riguardo alle problematiche di carattere
ambientale, e la funzione di salvaguardia ex situ delle specie in via di
scomparsa. Alcuni orti stanno effettuando ricostruzioni di ambienti per
fare comprendere meglio al pubblico i diversi adattamenti delle piante e
il funzionamento degli ecosistemi, almeno per la componente vegetale.
L’Orto Botanico di Catania cerca, come gli altri, di svolgere il suo
ruolo nella società contemporanea.Questo ipertesto si propone di farlo
conoscere in tutti suoi aspetti.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: CATANIA |
|
|
Spiaggia Praiola di Giarre |
La Spiaggia Praiola di Giarre è incastonata nel tratto costiero del Chiancone, che si presenta come una vasta area coltivata solcata da diversi torrenti. Si tratta di una bella spiaggia di origine vulcanica contornata da un costone di tufo di notevole valore paesistico, bagnata da un bel mare a... |
|
|
La Playa di Catania |
La Plaia di Catania è la spiaggia tradizionale della città, situata nella prossima periferia di Catania e facilmente raggiungibile tramite la SS114, seguendo le indicazioni che portano al mare. Si tratta di una lunga ed ampia spiaggia di sabbia dorata bagnata da un mare blu che digrada d... |
|
|
Spiaggia Foce Simeto |
La Spiaggia Foce Simeto di Catania si sviluppa completamente all'interno della Riserva Naturale Oasi del Simeto, raggiungibile facilmente tramite la SS114 da Augusta in direzione Catania, seguendo le indicazioni per l'Oasi, ben visibili prima di entrare in città, ove si lascia l'auto e si prose... |
|
|
Spiaggia San Marco Calatabiano |
La Spiaggia San Marco di Calatabiano si distende nell'area costiera a sud della foce del fiume Alcantara, immersa in un'area di alta valenza naturalistica tra la foce dell'Alcantara e quella del fiume Fiumefreddo, ben conservata grazie anche al fatto che non vi è mai stata realizzata una strada... |
|
|
Spiaggia del Mulino di Acireale |
La Spiaggia del Mulino di Acireale si trova in un tratto del costone roccioso della Timpa, protetto da una riserva naturale e ricoperto da una rigogliosa vegetazione a macchia mediterranea. Tutta la costa è raggiungibile tramite sentieri impegnativi, e anche raggiungere la spiaggia del Mulino h... |
|
|
Museo del Cinema |
Nel primo quindicennio del ‘900 Catania divenne nota per essere sede di case di produzione cinematografica.
Per tramandare la memoria di quella fortunata stagione creativa, la Provincia Regionale di Catania ha istituito il Museo del Cinema, affidando all’architetto François Confino... |
|
|
Museo Paleontologico |
L'Accademia Federiciana ha intensificato anche l'attività scientifica, concentrandosi in particolare sulla paleontologia e sulla paletnologia. Sin dalla fondazione (1996), nella sede è esposta, allo scopo di illustrare brevemente alcuni momenti significativi della storia geo-paleontologi... |
|
|
Casa Museo di Giovanni Verga |
Via Sant'Anna, angusta e chiassosa, si trova nel cuore della vecchia Catania, poco distante da piazza Duomo. Qui, al n.8, in una vetusta dimora a tre piani del tardo settecento, in attesa di restauro, di nobile famiglia, nacque e morì Giovanni Verga. Qui, come recita la lapide posta al 2° p... |
|
|
Museo civico belliniano |
Il Museo civico belliniano è un museo con sede a Catania, ospitato nelle sale del primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, una delle tante nobili residenze dei Principi di Palagonia, in piazza San Francesco, di fronte all'omonima chiesa, insieme al Museo Emilio Greco.
Occupa la casa in cui il... |
|
|
|
|
|