|
|
Parco letterario Leonardo Sciascia Regalpetra Caltanissetta |
Sicilia: il mondo minerario con le sue zolfatare e quello contadino, fatto di masserie e borghi nel cuore di una terra arida e assolata. Riviverne le suggestioni e assaporare i paesaggi che fecero da teatro e sfondo alle pagine del grande scrittore de "Il giorno della civetta" è l'obiettivo del Parco intitolato a Leonardo Sciascia (1921-1989), che va ad aggiungersi agli altri quattro Parchi siciliani rientranti nel progetto Sovvenzione Globale.
Simbolo e ideale crocevia ne è Regalpetra, il paese "immaginario" di cui Sciascia scrisse nel 1956 in un libro che contiene tutti i suoi temi, poi svolti in senso narrativo.
Il comune di Racalmuto, il paese natale dell'autore e Caltanissetta, dove egli trascorse la sua giovinezza ed ebbe esperienze essenziali per la suo formazione letteraria e civile, oltre ad ospitare i centri di accoglienza per i visitatori saranno punti di partenza degli itinerari del Parco. Itinerari non solo turistico-culturali: in quel centro dell'isola che fu per Sciascia il centro del mondo si proporrà infatti un "teatro della memoria", ovvero una rete di percorsi conoscitivi, un viaggio nella memoria collettiva in cui ogni tappa e ogni topolino riassumono un tema, un momento storico o un nodo problematico. L'intera mappa degli itinerari sarà proposta, alla maniera dell'opera di Sciascia e della Sicilia di Sciascia, come archivio, un laboratorio di ricerca storica e letteraria e s'impegno civile.
I luoghi del Parco:
Sicilia. Caltanissetta, Racalmuto.
La gestione, i referenti:
Fondazione Leonardo Sciascia, viale della Vittoria 3, 92020 Racalmuto (Caltanissetta), tel. 0922941993; coordinatore Gori Sparacino, tel. 0925940217 fax 0925943380; e-mail: sambuca@futuralink.it.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
|
Museo diocesano |
Il Museo Diocesano del Seminario Vescovile di Caltanissetta, fondato nel 1983 per iniziativa di mons. Giovanni Speciale e a lui intitolato, ha sede nel piano terra del Seminario Vescovile ed è diretto da don Alfonso Incardona.
Il museo ospita circa cinquecento oggetti tra dipinti, tessuti,... |
|
|
Mulino Salvati |
Il Mulino Salvati a Caltanissetta è un monumento di archeologia industriale, oggi alterato nella struttura architettonica, posto all'inizio della salita che porta al III convento dei Frati Cappuccini con l'attigua chiesa di San Michele.
Il mulino e pastificio fu realizzato nel 1866, dai fr... |
|
|
Miniera di Trabonella |
La zolfara Trabonella è una delle tante miniere che tra la fine dell'800 e l'inizio del 900 erano in attività nella provincia di Caltanissetta. Questa miniera è testimone di periodi di floridezza e di altri di tragico lutto. Nel 1867 infatti, per uno scoppio di gas all'inter... |
|
|
Museo Regionale Caltanissetta |
Orari ingresso : Tutti i giorni 9,00-13,00 e 15,30-19,00, ultimo Lunedì del mese chiuso
Biglietto singolo intero : 4,00 €
Biglietto singolo ridotto: 2,00 €
Biglietto unico cumulativo: Unico cumulativo
Note: Biglietto per l'ingresso residenti nella provincia: 1,00... |
|
|
Corso Umberto I |
Corso Umberto I è una via di Caltanissetta lunga 900 m con direzione nord-sud che "taglia" verticalmente il centro storico della città e insieme con il perpendicolare Corso Vittorio Emanuele lo divide in quattro quartieri.
La strada ha origine a nord in Piazza Luigi Capuana,... |
|
|
Corso Vittorio Emanuele |
Corso Vittorio Emanuele è una via di Caltanissetta che fa parte dell'asse est-ovest corrispondente al percorso urbano della SS 122. Nasce da Viale Conte Testasecca all'incrocio con la Via Cavour e, con i suoi 550 mt di lunghezza, attraversa il cuore del centro storico della città, arriva... |
|
|
Piazza Garibaldi |
La Piazza Garibaldi è la principale piazza del centro storico di Caltanissetta, nonché la più importante di tutta la città. È situata all'incrocio dei due principali assi del centro storico, Corso Vittorio Emanuele e Corso Umberto I.
La piazza ha la vaga forma di ... |
|
|
|
|
|