|
|
Corso Umberto I Caltanissetta |
Corso Umberto I è una via di Caltanissetta lunga 900 m con direzione nord-sud che "taglia" verticalmente il centro storico della città e insieme con il perpendicolare Corso Vittorio Emanuele lo divide in quattro quartieri.
La strada ha origine a nord in Piazza Luigi Capuana, dove si trova l'incrocio con Via Maddalena Calafato. Proseguendo verso sud si incontrano a destra Piazza Calatafimi e a sinistra un bastione con dei vecchi rifugi antiaerei. All'incrocio con Via Re d'Italia, la strada si allarga notevolmente, diventando un piccolo boulevard di quasi 200 m che prosegue fino a Piazza Garibaldi, dove si restringe nuovamente. Il corso termina all'incrocio con Via XX settembre, dove diventa un grande viale alberato chiamato Viale Regina Margherita.
Sul corso si affacciano, in ordine, la chiesa di Santa Lucia, la chiesa di Sant'Agata al Collegio - sede anche della biblioteca comunale Luciano Scarabelli e del Liceo musicale Vincenzo Bellini, entrambi con accesso sopra al bastione che domina un tratto del Corso - il palazzo del Banco di Sicilia, il palazzo della Banca d'Italia e Palazzo del Carmine (sede del Comune). Ai piedi della scalinata della chiesa di Sant'Agata a pochi metri da questa si erge la statua di Umberto I, fu collocata sul corso nel 1922 e da allora guarda maestosa verso la piazza Garibaldi posta a circa 400 metri.
Una parte del tracciato (dall'incrocio con Via Redentore, nei pressi della chiesa di Santa Lucia, a Piazza Garibaldi) fa parte dell'Anello del centro storico.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Luoghi culturali
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
|
Museo diocesano |
Il Museo Diocesano del Seminario Vescovile di Caltanissetta, fondato nel 1983 per iniziativa di mons. Giovanni Speciale e a lui intitolato, ha sede nel piano terra del Seminario Vescovile ed è diretto da don Alfonso Incardona.
Il museo ospita circa cinquecento oggetti tra dipinti, tessuti,... |
|
|
Parco letterario Regalpetra |
Sicilia: il mondo minerario con le sue zolfatare e quello contadino, fatto di masserie e borghi nel cuore di una terra arida e assolata. Riviverne le suggestioni e assaporare i paesaggi che fecero da teatro e sfondo alle pagine del grande scrittore de "Il giorno della civetta" è l'obi... |
|
|
Mulino Salvati |
Il Mulino Salvati a Caltanissetta è un monumento di archeologia industriale, oggi alterato nella struttura architettonica, posto all'inizio della salita che porta al III convento dei Frati Cappuccini con l'attigua chiesa di San Michele.
Il mulino e pastificio fu realizzato nel 1866, dai fr... |
|
|
Miniera di Trabonella |
La zolfara Trabonella è una delle tante miniere che tra la fine dell'800 e l'inizio del 900 erano in attività nella provincia di Caltanissetta. Questa miniera è testimone di periodi di floridezza e di altri di tragico lutto. Nel 1867 infatti, per uno scoppio di gas all'inter... |
|
|
Museo Regionale Caltanissetta |
Orari ingresso : Tutti i giorni 9,00-13,00 e 15,30-19,00, ultimo Lunedì del mese chiuso
Biglietto singolo intero : 4,00 €
Biglietto singolo ridotto: 2,00 €
Biglietto unico cumulativo: Unico cumulativo
Note: Biglietto per l'ingresso residenti nella provincia: 1,00... |
|
|
Corso Vittorio Emanuele |
Corso Vittorio Emanuele è una via di Caltanissetta che fa parte dell'asse est-ovest corrispondente al percorso urbano della SS 122. Nasce da Viale Conte Testasecca all'incrocio con la Via Cavour e, con i suoi 550 mt di lunghezza, attraversa il cuore del centro storico della città, arriva... |
|
|
Piazza Garibaldi |
La Piazza Garibaldi è la principale piazza del centro storico di Caltanissetta, nonché la più importante di tutta la città. È situata all'incrocio dei due principali assi del centro storico, Corso Vittorio Emanuele e Corso Umberto I.
La piazza ha la vaga forma di ... |
|
|
|
|
|