|
|
Punta Parrino Lampedusa |
Difficoltà: media
Profondita: 38
Sul versante Est dell’isola, a dieci minuti di navigazione dal porto, proprio sotto il costone che ospita la pista dell’aeroporto, ci apprestiamo ad effettuare l’immersione.
Come Capo Grecale l’immersione di Punta Parrino, vista la lunghezza e la profondità, viene divisa in due tuffi: Punta Parrino Nord e Sud.
|
Punta Parrino nord |
Quasi attaccati alla costa e su un gradino profondo poco più di 4 metri, ci si tuffa dalla barca, senza che questa faccia l’ormeggio, poiché l’immersione si effettua in corrente.
Nuotiamo per una decina di metri sul suddetto gradino, in direzione Nord, fino a raggiungere il margine di una parete che ci permette un tuffo a trenta metri in un intenso blu.
Una volta sul fondo, dopo avere attraversato nuvole di castagnole e di mope, continuiamo a nuotare verso Nord fino ad un grande masso poggiato sulla sabbia e sempre circondato da favolosi branchi di saraghi e qualche piccola cernia che pascola nei dintorni. Ci stacchiamo di qualche metro dal fondo (siamo a circa 35 mt.) per evitare di superare la curva di sicurezza ed entrare in deco, e, effettuando una virata di 45°verso Sud, sorvoliamo per una ventina di metri una piccola distesa di posedonia, fino a raggiungere una franata di massi che nasconde un ancora bizantina praticamente intatta, ma le sorprese non sono finite.
Dirigiamoci adesso verso Est e nuotiamo lentamente per non spaventare le grosse cernie che spesso dimorano nella tana sul pianoro sotto di noi.
Dopo averle ammirate per qualche minuto e dopo circa 40 minuti di immersione, prima di consumare le 80 atmosfere che ancora abbiamo in bombola, iniziamo la nostra risalita, fino ad un altro pianoro a 10/12 metri di profondità, dove troviamo ad aspettarci la nostra barca, qualche minuto in sosta di sicurezza e su a bordo.
|
Punta Parrino sud |
Diversamente dal tuffo a Nord, quello a sud si effettua ad imbarcazione ormeggiata.
Il tuffo è adatto a subacquei più tranquilli, inizia su un pianoro intorno ai 10/12 metri di profondità, da qui ci dirigiamo verso Est e dopo aver costeggiato la parete alla nostra destra, ci tuffiamo su un fondo dove poggiano dei grossi massi, gli stessi che nascondono come nella precedente immersione l’ancora bizantina.
Anche qui se siamo fortunati ammiriamo le cernie che risiedono nella tana sul pianoro sotto di noi.
Continuiamo a nuatare spostandoci verso sud come a formare un grande cerchio e ci troviamo davanti ad un anfiteatro sui trenta metri, davanti al quale dei grossi massi possono offrire riparo a cernie, scorfani e dotti.
Da li iniziamo la risalita fino ad una suggestiva prateria di posedonia che sorvoleremo fino a raggiungere il punto da dove siamo partiti incontrando qua e la polpi, sciarani e tantissime castagnole.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: AGRIGENTO |
|
|
Spiagge Torre Salsa |
Le Spiagge Torre Salsa di Siculiana si trovano all'interno di un'area di
notevole pregio naturalistico, la Riserva Naturale Orientata di Torre
Salsa, che prende il nome dalla torre di avvistamento del XVI secolo
situata nel cuore dell'oasi. Le spiagge sono di soffice sabbia dorata e
lunghe circ... |
|
|
Spiaggia Capo San Marco |
La Spiaggia Capo San Marco di Sciacca, situata a circa 7 chilometri dal
Comune, è raggiungibile seguendo la provinciale che porta a Baia
Renella, ove si lascia l'auto per proseguire a piedi tra palme ed
euforbie. Si giunge quindi a picccole insenature dove la calcarenite
gialla la... |
|
|
Isola di Linosa |
Linosa è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia.
Ha una superficie di 5,43 km² e dista 42 km a NE da Lampedusa, assieme alla quale costituisce il comune di Lampedusa e Linosa che conta 6.304 abitanti in provincia di Agrigento.
L'isola è... |
|
|
Spiaggia Scala dei Turchi |
La Spiaggia Scala dei Turchi di Realmonte, vero gioiello della costa agrigentina, è dominata dallo splendido promontorio omonimo, candida ed estesa scogliera gessosa a picco sul mare, cui il vento, le onde e la pioggia hanno dato, nei millenni, la forma di una sontuosa scalinata naturale: un su... |
|
|
Spiaggia Gelonardo |
La Spiaggia Gelonardo di Realmonte, nota anche col nome di spiaggia di Giallonardo, è situata ad est della località balneare di Siculiana Marina e la si raggiunge tramite la SS115 seguendo i cartelli per Erbesso e Siculiana Marina. Si tratta di una bellissima spiaggia caratterizzata da u... |
|
|
Spiagge delle Pergole |
Le Spiagge delle Pergole di Realmonte, situate nel bellissimo tratto costiero compreso tra Siculiana Marina e Realmonte, sono dominate da un promontorio su cui si erge la bella Torre di Monterosso, risalente alla prima metà del XVI secolo. Si tratta di tante piccole calette sabbiose a ridosso d... |
|
|
Spiaggia Castellazzo |
La Spiaggia Castellazzo di Palma di Palma di Montechiaro, situata a metà strada tra Agrigento e Licata, è facilmente raggiungibile tramite la SS115 seguendo le indicazioni per Marina di Palma. Si tratta per la precisione di una serie di piccole calette con litorale ciottoloso di incredib... |
|
|
Spiaggia Foce Fiume Platani |
La Spiaggia Foce del Fiume Platani di Cattolica Eraclea è situata tra Eraclea Minoa e Borgo Bonsignore ed è facilmente raggiungibile dalla SS115 in direzione Borgo Bonsignore. Si tratta di una suggestiva spiaggia di sabbia dorata lunga quasi 4 chilometri e delimitata da una costa piuttos... |
|
|
Spiaggia Eraclea Minoa |
La Spiaggia Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea, celebre oasi naturista compresa tra Capo Bianco e la foce del fiume Platani, è facilmente raggiungibile tramite la SS115, seguendo le indicazioni per Eraclea Minoa-Capo Bianco. Si tratta di una splendida spiaggia di sabbia dorata lunga più ... |
|
|
|
|
|