|
|
Porto Empedocle Agrigento |
Porto Empedocle (Marina di Girgenti o a' Marina in siciliano) è un comune italiano di 17.231 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.
Porto Empedocle è il secondo comune con il più basso valore di gradi giorno in Italia, appartiene alla Zona climatica A della classificazione climatica dei comuni italiani.
|
Monumenti e luoghi d'interesse |
Chiesa Madre, dedicata al Santissimo Salvatore, a San Gerlando e all'Immacolata
Torre Carlo V
Chiesa San Gerlando (ex chiesa madre, oggi sconsacrata e divenuta auditorium)
Chiesa Maria Santissima del Carmine (altipiano Lanterna)
Chiesa di Santa Croce
Chiesa cristiana evangelica via Diaz Assemblee di Dio in Italia
Teatro Empedocle
Palazzo della Guardia Costiera
Palazzo di Città
Villa Romana
Monumento ai caduti delle guerre mondiali
Monumento ai caduti del mare
Stazione-Museo di via Lincoln
Monumento a Luigi Pirandello
Busto del filosofo Empedocle sito nell'omonima piazza
Statua del commissario Montalbano
Busto di Luigi La Porta
|
Storia |
Nata come zona portuale dell'antica Girgenti, oggi Agrigento, con il nome di Marina di Girgenti, dal XV secolo era il luogo di commercio dei cereali di tutta la zona. Tra il 1549 e 1554 per ordine del viceré Vega venne restaurata la Torre del caricatore di Girgenti, come era nota in antichità in quanto probabilmente già esistente prima del periodo angioino. Essa faceva parte del sistema di avviso delle Torri costiere della Sicilia, costruite su indicazione dell'architetto fiorentino Camillo Camilliani con lo scopo di difendere le attività commerciali dagli attacchi dei pirati saraceni. Vista la sua importanza fu sempre oggetto di restauri significativi, il più importante fu forse quello promosso dall'imperatore Carlo V, per cui la torre è più nota localmente come Torre Carlo V. Nel 1749 fu iniziata la costruzione del primo molo, grazie a Carlo III e all'intervento del vescovo Lorenzo Gioeni, completata solamente nel 1763.
Nel 1853 il borgo ottenne l'autonomia divenendo capoluogo di decurionato come Molo di Girgenti. Successivamente, nel 1863, il paese cambiò nome in Porto Empedocle per ricordare il celebre filosofo agrigentino Empedocle. Nel 2003 il comune ha deciso di adottare Vigàta come secondo nome della località, in omaggio al paese immaginario del personaggio letterario Salvo Montalbano, ideato dallo scrittore locale Andrea Camilleri. Tale decisione è stata revocata nel 2009. Il 12 dicembre 2009, con Decreto del Presidente della Repubblica è stato conferito a Porto Empedocle il titolo di Città. Oggi Porto Empedocle costituisce una delle più importanti realtà economiche della provincia di Agrigento. Il suo porto, che è anche porto del capoluogo Agrigento, assicura il collegamento con le Isole Pelagie.
|
Ferrovia |
Nata come zona portuale dell'antica Girgenti, oggi Agrigento, con il nome di Marina di Girgenti, dal XV secolo era il luogo di commercio dei cereali di tutta la zona. Tra il 1549 e 1554 per ordine del viceré Vega venne restaurata la Torre del caricatore di Girgenti, come era nota in antichità in quanto probabilmente già esistente prima del periodo angioino. Essa faceva parte del sistema di avviso delle Torri costiere della Sicilia, costruite su indicazione dell'architetto fiorentino Camillo Camilliani con lo scopo di difendere le attività commerciali dagli attacchi dei pirati saraceni. Vista la sua importanza fu sempre oggetto di restauri significativi, il più importante fu forse quello promosso dall'imperatore Carlo V, per cui la torre è più nota localmente come Torre Carlo V. Nel 1749 fu iniziata la costruzione del primo molo, grazie a Carlo III e all'intervento del vescovo Lorenzo Gioeni, completata solamente nel 1763.
Nel 1853 il borgo ottenne l'autonomia divenendo capoluogo di decurionato come Molo di Girgenti. Successivamente, nel 1863, il paese cambiò nome in Porto Empedocle per ricordare il celebre filosofo agrigentino Empedocle. Nel 2003 il comune ha deciso di adottare Vigàta come secondo nome della località, in omaggio al paese immaginario del personaggio letterario Salvo Montalbano, ideato dallo scrittore locale Andrea Camilleri. Tale decisione è stata revocata nel 2009. Il 12 dicembre 2009, con Decreto del Presidente della Repubblica è stato conferito a Porto Empedocle il titolo di Città. Oggi Porto Empedocle costituisce una delle più importanti realtà economiche della provincia di Agrigento. Il suo porto, che è anche porto del capoluogo Agrigento, assicura il collegamento con le Isole Pelagie.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: AGRIGENTO |
|
|
Spiagge Torre Salsa |
Le Spiagge Torre Salsa di Siculiana si trovano all'interno di un'area di
notevole pregio naturalistico, la Riserva Naturale Orientata di Torre
Salsa, che prende il nome dalla torre di avvistamento del XVI secolo
situata nel cuore dell'oasi. Le spiagge sono di soffice sabbia dorata e
lunghe circ... |
|
|
Spiaggia Capo San Marco |
La Spiaggia Capo San Marco di Sciacca, situata a circa 7 chilometri dal
Comune, è raggiungibile seguendo la provinciale che porta a Baia
Renella, ove si lascia l'auto per proseguire a piedi tra palme ed
euforbie. Si giunge quindi a picccole insenature dove la calcarenite
gialla la... |
|
|
Isola di Linosa |
Linosa è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia.
Ha una superficie di 5,43 km² e dista 42 km a NE da Lampedusa, assieme alla quale costituisce il comune di Lampedusa e Linosa che conta 6.304 abitanti in provincia di Agrigento.
L'isola è... |
|
|
Spiaggia Scala dei Turchi |
La Spiaggia Scala dei Turchi di Realmonte, vero gioiello della costa agrigentina, è dominata dallo splendido promontorio omonimo, candida ed estesa scogliera gessosa a picco sul mare, cui il vento, le onde e la pioggia hanno dato, nei millenni, la forma di una sontuosa scalinata naturale: un su... |
|
|
Spiaggia Gelonardo |
La Spiaggia Gelonardo di Realmonte, nota anche col nome di spiaggia di Giallonardo, è situata ad est della località balneare di Siculiana Marina e la si raggiunge tramite la SS115 seguendo i cartelli per Erbesso e Siculiana Marina. Si tratta di una bellissima spiaggia caratterizzata da u... |
|
|
Spiagge delle Pergole |
Le Spiagge delle Pergole di Realmonte, situate nel bellissimo tratto costiero compreso tra Siculiana Marina e Realmonte, sono dominate da un promontorio su cui si erge la bella Torre di Monterosso, risalente alla prima metà del XVI secolo. Si tratta di tante piccole calette sabbiose a ridosso d... |
|
|
Spiaggia Castellazzo |
La Spiaggia Castellazzo di Palma di Palma di Montechiaro, situata a metà strada tra Agrigento e Licata, è facilmente raggiungibile tramite la SS115 seguendo le indicazioni per Marina di Palma. Si tratta per la precisione di una serie di piccole calette con litorale ciottoloso di incredib... |
|
|
Spiaggia Foce Fiume Platani |
La Spiaggia Foce del Fiume Platani di Cattolica Eraclea è situata tra Eraclea Minoa e Borgo Bonsignore ed è facilmente raggiungibile dalla SS115 in direzione Borgo Bonsignore. Si tratta di una suggestiva spiaggia di sabbia dorata lunga quasi 4 chilometri e delimitata da una costa piuttos... |
|
|
Spiaggia Eraclea Minoa |
La Spiaggia Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea, celebre oasi naturista compresa tra Capo Bianco e la foce del fiume Platani, è facilmente raggiungibile tramite la SS115, seguendo le indicazioni per Eraclea Minoa-Capo Bianco. Si tratta di una splendida spiaggia di sabbia dorata lunga più ... |
|
|
|
|
|