|
|
Isola di Linosa Agrigento |
Linosa è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia.
Ha una superficie di 5,43 km² e dista 42 km a NE da Lampedusa, assieme alla quale costituisce il comune di Lampedusa e Linosa che conta 6.304 abitanti in provincia di Agrigento.
L'isola è citata dal greco Strabone e poi da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia come Aethusa, Αἰθοῦσσα e Algusa, Ἀλγοῦσσα in greco. Il nome Lenusa appare nel XVI secolo ad opera del domenicano Tommaso Fazello. Il nome Linosa invece nasce nel 1845 usato dal cavaliere Bernardo Maria Sanvinsente.
|
Geografia |
Linosa ha un'estensione di 5,4 km² ed è situata al centro del mar Mediterraneo a 160 km a sud della Sicilia e 160 km a est della Tunisia.
Ha una forma pressoché circolare con uno sviluppo costiero di 11 km. A differenza di Lampedusa e Lampione, che fanno parte della placca continentale africana e derivano da una frattura del continente stesso, Linosa è di origine vulcanica e il suo edificio si erge a partire da millecinquecento metri di profondità: infatti, al contrario di Lampedusa e Lampione, i fondali di Linosa sprofondano rapidamente.
Le sue origini sono relativamente recenti: secondo studi geologici Linosa dovette emergere durante il Quaternario antico e deve la sua origine alle eruzioni avvenute lungo la linea di frattura che corre tra la costa est della Sicilia e il litorale di Tunisi.
La sua attività eruttiva risale al Pleistocene, ipotesi avvalorata dall'età dei fossili presenti nei tufi stratificati della parte est del monte di Ponente.
Il medesimo asse vulcanico ha dato origine, grazie a un vulcanismo fondamentalmente alcalino, all'isola di Pantelleria, la cui porzione emersa rappresenta la culminazione di strutture sottostanti molto più imponenti.
Nella storia vulcanica dell'isola è possibile riconoscere quattro fasi di attività e tre paleosuoli testimoniati da fossili di radici, stipiti e foglie di palme nane.
I crateri vulcanici sono tuttora ben evidenti: al centro dell'isola, basso e ampio (600 metri di diametro), si estende il cratere principale, la Fossa del Cappellano, fittamente coltivato. A coronarlo altri tre coni: monte Vulcano (195 m), monte Rosso (186 m), monte Nero (107 m), ed un piccolo Craterino di 50 m alle pendici di quest'ultimo. L'attività eruttiva dall'ultimo cratere (il più piccolo) è terminata circa 2500 anni fa. Attualmente l'isola è profondamente quiescente.
|
Storia |
L'isola di Linosa, nel corso dei secoli, è stata battezzata con nomi differenti. Già ai tempi di Plinio il Vecchio compariva il termine "Aethusa" per indicare un'isola di origine vulcanica nello stretto di Sicilia; in seguito il termine subí diverse modifiche andando per "Lenusa", poi "Larniusa" e infine "Algusa".
Nell'antichità essa fu rifugio per coloro che solcavano il Mare Nostrum: è certo che i Romani la utilizzarono durante le Guerre Puniche come base, e le loro vestigia rimangono nelle 150 cisterne costruite per raccogliere l'acqua piovana; inoltre, i fondali del mare circostante sono pieni del contenuto di navi dell'epoca, che nel corso dei secoli vi hanno fatto naufragio. Alle dominazioni cartaginese e romana, susseguirono quella arabo-saracena, quella normanna e quindi quella Angioina e poi Aragonese. Dopo quest'ultimo periodo storico, l'isola rimase disabitata e servì come porto di fortuna della pirateria mediterranea.
Nel 1555 una parte della flotta di Carlo V di ritorno dalla vittoria di Tunisia contro i turchi, fu sorpresa da una forte tempesta e alcune navi si sfracellarono sugli scogli di Linosa.
Nel 1630 il re di Spagna concesse alla famiglia dei Tomasi il titolo di Principe di Lampedusa e dunque il dominio su Linosa. Nel 1776 uno dei Principi Tomasi consigliò al Re di Napoli di vendere le isole agli inglesi, che si mostravano molto interessati al loro valore strategico, ma il Re non lo concesse e le comprò lui stesso dal Principe.
Nel 1843 Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie, diede incarico al cavaliere Bernardo Maria Sanvinsente, capitano di fregata, di colonizzare le isole. Ciò avvenne il 22 settembre 1843 a Lampedusa. Per Linosa si attenderà il 25 aprile 1845, quando un primo nucleo di trenta persone, composto da alcune famiglie di abili artigiani provenienti da Ustica, Agrigento e Pantelleria (tra cui un deputato sindaco, un prete e un medico), sbarcarono sull'isola. I coloni erano stati reclutati con bando pubblico e avrebbero beneficiato di una paga di tre Tarì al giorno e dell'uso gratuito di 80 salme di terra linosana (240 ettari circa).
Poche furono le attenzioni dedicate all'isola dal successivo Regno d'Italia e solo con gli inizi degli anni sessanta del XX secolo Linosa comincia a cambiare volto: arrivano le prime innovazioni tecniche accompagnate da uno sviluppo turistico. La SIP installa nel 1963 la prima centrale telefonica, nel 1967 entra in funzione una centrale elettrica gestita dalla SELIS, nel 1968 venne inaugurato il nuovo edificio dell'asilo infantile, dedicato a Pietro Taviani, nonché quello della scuola elementare e media. Nel 1983 la costruzione del dissalatore assicurò un continuo rifornimento di acqua potabile. Nel 1976 approda sull'isola anche la RAI che installa un ripetitore per il primo e il secondo canale, quattro anni dopo arrivano anche le reti Mediaset. In seguito vennero costruiti i moli di attracco a Scalo Vecchio, Pozzolana di Ponente e Mannarazza. Solo nel 1985 la nave traghetto Paolo Veronese poté attraccare alla banchina di Scalo Vecchio.
L'isola ha acquisito negli anni una vivibilità più che decorosa, nonostante molti servizi siano ancora da migliorare.
|
Ambiente |
Linosa fa parte della riserva naturale Isola di Linosa e Lampione, gestita dalla Azienda foreste della Regione Siciliana, e insieme ai tratti costieri di Lampedusa e Lampione, dell'Area marina protetta Isole Pelagie, istituita nel 2002.
Flora
L'isola di Linosa mostra una flora piuttosto differenziata rispetto alle altre isole del Canale di Sicilia.
Oltre alle specie tipiche della macchia mediterranea (Pistacia lentiscus, Euphorbia dendroides, Capparis spinosa, Thymus capitatus), Linosa può vantare numerosi endemismi esclusivi dell'isola quali Valantia calva, Limonium algusae, Pancratium angustifolium, Erodium neuradiflorum var. linosae, Valantia muralis var. intricata, Galium murale var. calvescens cui si aggiungono endemismi condivisi con altre isole vicine quali Linaria pseudolaxiflora (presente, oltreché Linosa, anche a Malta), Oglifa lojaconoi (presente anche a Pantelleria), e la Plantago afra ssp. zwierleinii (reperibile a Linosa, Pantelleria, Lampedusa e Malta).
Fauna
La spiaggia della Pozzolana di Linosa è uno degli ultimi siti italiani di nidificazione della tartaruga Caretta caretta, nonché Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per l'UE.
L'isola è inoltre sito di nidificazione della berta maggiore (Calonectris diomedea), un uccello procellariforme che vive per quasi tutto l'anno in mare aperto, avvicinandosi alla terraferma solo nel periodo di riproduzione.
Tra i rettili presenti sull'isola meritano una menzione l'endemica lucertola linosana Podarcis filfolensis laurentimulleri e una particolare specie di scinco, il Calcides diomedea.
|
Mappa interattiva
Strutture nei dintorni
|
Divertimento e relax
|
Trova nei dintorni
|
|
|
Ti potrebbero interessare anche: AGRIGENTO |
|
|
Spiagge Torre Salsa |
Le Spiagge Torre Salsa di Siculiana si trovano all'interno di un'area di
notevole pregio naturalistico, la Riserva Naturale Orientata di Torre
Salsa, che prende il nome dalla torre di avvistamento del XVI secolo
situata nel cuore dell'oasi. Le spiagge sono di soffice sabbia dorata e
lunghe circ... |
|
|
Spiaggia Capo San Marco |
La Spiaggia Capo San Marco di Sciacca, situata a circa 7 chilometri dal
Comune, è raggiungibile seguendo la provinciale che porta a Baia
Renella, ove si lascia l'auto per proseguire a piedi tra palme ed
euforbie. Si giunge quindi a picccole insenature dove la calcarenite
gialla la... |
|
|
Spiaggia Scala dei Turchi |
La Spiaggia Scala dei Turchi di Realmonte, vero gioiello della costa agrigentina, è dominata dallo splendido promontorio omonimo, candida ed estesa scogliera gessosa a picco sul mare, cui il vento, le onde e la pioggia hanno dato, nei millenni, la forma di una sontuosa scalinata naturale: un su... |
|
|
Spiaggia Gelonardo |
La Spiaggia Gelonardo di Realmonte, nota anche col nome di spiaggia di Giallonardo, è situata ad est della località balneare di Siculiana Marina e la si raggiunge tramite la SS115 seguendo i cartelli per Erbesso e Siculiana Marina. Si tratta di una bellissima spiaggia caratterizzata da u... |
|
|
Spiagge delle Pergole |
Le Spiagge delle Pergole di Realmonte, situate nel bellissimo tratto costiero compreso tra Siculiana Marina e Realmonte, sono dominate da un promontorio su cui si erge la bella Torre di Monterosso, risalente alla prima metà del XVI secolo. Si tratta di tante piccole calette sabbiose a ridosso d... |
|
|
Spiaggia Castellazzo |
La Spiaggia Castellazzo di Palma di Palma di Montechiaro, situata a metà strada tra Agrigento e Licata, è facilmente raggiungibile tramite la SS115 seguendo le indicazioni per Marina di Palma. Si tratta per la precisione di una serie di piccole calette con litorale ciottoloso di incredib... |
|
|
Spiaggia Foce Fiume Platani |
La Spiaggia Foce del Fiume Platani di Cattolica Eraclea è situata tra Eraclea Minoa e Borgo Bonsignore ed è facilmente raggiungibile dalla SS115 in direzione Borgo Bonsignore. Si tratta di una suggestiva spiaggia di sabbia dorata lunga quasi 4 chilometri e delimitata da una costa piuttos... |
|
|
Spiaggia Eraclea Minoa |
La Spiaggia Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea, celebre oasi naturista compresa tra Capo Bianco e la foce del fiume Platani, è facilmente raggiungibile tramite la SS115, seguendo le indicazioni per Eraclea Minoa-Capo Bianco. Si tratta di una splendida spiaggia di sabbia dorata lunga più ... |
|
|
Spiaggia San Leone |
La Spiaggia San Leone di Agrigento è situata nella frazione omonima, che
assieme ai luoghi del centro accoglie la movida agrigentina. Si tratta
di una bellissima spiaggia di soffice sabbia dorata, caratterizzata da
chilometrici arenili bagnati da un bel mare azzurro e limpido profumato
d... |
|
|
|
|
|